


RITUALS di Francesco Lauretta
- Data
- 17 maggio 2025
- Luogo
Parco Radicepura, Via Fogazzaro 19, Giarre (CT)
- Ingresso
Ingresso a pagamento
La mostra
Crédit Agricole Italia è main partner del Radicepura Garden Festival, biennale del giardino mediterraneo giunto alla sua quinta edizione, realizzato con il contributo della Fondazione Radicepura e di Piante Faro, inaugurato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, di Regione Siciliana, di ARS – Assemblea Regionale Siciliana, e di Camera di Commercio del Sud Est Sicilia.
Il tema di questa edizione Chaos (and) Order in the Garden, scelto dal Direttore Artistico Antonio Perazzi, parla di come dal caos possa rinascere la natura. Infatti il giardino, in questo momento storico, è a cavallo tra il naturale e l’artificiale e i progetti che sono presentati all’interno del festival danno spazio ai tempi lenti propri della natura, rivelando la possibilità di creare stupore e meraviglia, assecondando lo sviluppo senza rigidi canoni di progettazione: un modo per rispettare l’ambiente e gli ecosistemi sottesi che in questo modo riescono a coabitare.
La Biennale del paesaggio offre la possibilità, dunque, di approfondire il tema della natura e lo declina in tanti linguaggi artistici. Tra le varie iniziative del festival, particolarmente rilevante appare la mostra RITUALS, frutto della residenza d’artista del pittore Francesco Lauretta presso gli spazi della Fondazione Radicepura: “Metto in mostra alcuni aspetti del mio progetto, riflessioni sul tempo e sull'identità dove creo scenari sulla rappresentazione e autorappresentazione, sia reale, sia fittizia - spiega l’artista - Entrare nello spazio di Radicepura è come fare un viaggio che evoca rituali antichi e contemporanei, individuali e collettivi, pagani e divini come a cercare una nuova forza unificante. Il tema del rituale racconta una parte della nostra umanità”.
Tra le opere in mostra, anche il dipinto Gattoparve (2004, olio su tela, cm 180x122), proveniente dalle Collezioni Crédit Agricole Italia, che, mediante una sontuosa e visionaria resa pittorica, pare ispirarsi alla celebre scena del “ballo” nel film Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963), che vede protagonisti Burt Lancanster, nel ruolo del Principe di Salina, e una giovanissima Claudia Cardinale, nei panni di Angelica. “È una vecchia tela che richiama la scena del famoso ballo del film di Visconti. La curiosità del lavoro è che tutta la scena è dipinta in modo tale che sembra dileguarsi con queste tonalità rosa e seppiate, le immagini si dissolvono, come un fermo immagine di un momento glorioso, la festa appunto, che però svanisce con tutti i personaggi accennati, come fantasmi, ricordando l’aristocrazia siciliana che andava in malora, per questo il titolo Gattoparve” dichiara lo stesso Lauretta.