Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole rende noti i risultati 2012

Cariparma Crédit Agricole conferma anche nel 2012 la capacità di generare redditività: utile netto consolidato pari a 160 mln.

Cariparma Crédit Agricole conferma anche nel 2012 la capacità di generare redditività: utile netto consolidato pari a 160 mln.
Performance trainata dall’attività bancaria tradizionale: crescita dei proventi (1.702 mln, +2,7%) e attenta gestione dei costi operativi.
Rafforzata la posizione di liquidità: crescita della raccolta diretta (36,2 miliardi di euro, +2%) e sviluppo degli impieghi in un contesto di generale contrazione (35,1 miliardi di euro, +1%).
Importante aumento della raccolta indiretta che cresce del 10,5% raggiungendo i 51,3 miliardi.
Prosegue il sostegno all'economia reale. In crescita i crediti a famiglie con oltre 14.000 nuovi mutui casa erogati.
Attivato un importante programma di riduzione dei costi di struttura: accantonati 120 mln per l’attivazione del Fondo Sociale (oltre 700 adesioni volontarie); prevista l’assunzione di oltre 100 giovani.
Rafforzati i presidi a fronte del deterioramento della qualità del credito; grado di copertura delle sofferenze pari al 58,6%, tra i più elevati del Sistema.
Confermata la solidità patrimoniale: Core Tier 1 al 9%, Tier 1 al 9,4%, Tier Total al 12,3% Acquisiti oltre 110.000 nuovi clienti da inizio anno

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.