Comunicati stampa

Tutte le categorie
Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole presenta il piano a medio termine per il 2028

Gruppo Crédit Agricole in Italia


• Solida generazione di redditività: utile netto in Italia al 2028 che rappresenterebbe circa il 20% degli utili del Gruppo Crédit Agricole, confermando l’Italia come suo secondo mercato domestico.


• Crédit Agricole in Italia punta a superare i 6,5 Mln di clienti (+0,4 milioni entro il 2028), confermandosi partner di fiducia di famiglie, imprese e territori grazie a un modello di servizio innovativo, sostenibile e responsabile.


• Un’offerta commerciale completa e integrata a marchio Crédit Agricole per i clienti in Italia, facendo leva sulle eccellenze di tutte le linee di business.


• Rafforzamento della presenza del Gruppo nel segmento Mid Corporate, motore dell’economia italiana, con un’offerta di soluzioni finanziarie evolute e personalizzate a supporto dei progetti di sviluppo delle imprese.


• Accelerazione di Blank Italia, soluzione digitale per liberi professionisti e microimprese, come leva per potenziare il modello di servizio e l’acquisition su questo segmento.


• Focalizzazione su un approccio concreto alla longevità attraverso soluzioni integrate che combinino pianificazione finanziaria, protezione e welfare e che siano in grado di accompagnare le persone lungo tutto il ciclo di vita, promuovendo al contempo il trasferimento dei patrimoni nel passaggio generazionale.


• Consolidamento della leadership nei Servizi Finanziari Specializzati con il piano trasformativo del credito al consumo per il miglioramento della qualità del servizio che toccherà tutti i momenti di esperienza cliente., nonché con l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nell’offerta per il settore automotive, proseguendo nella promozione di una mobilità sempre più sostenibile.

 

• Ulteriore rafforzamento dell’ecosistema dei Village by CA come hub di open innovation al servizio di startup, imprese, università e centri di ricerca.


• Confermato il ruolo centrale delle persone del Gruppo in Italia: 16mila collaboratori inseriti nel programma di crescita e valorizzazione, con una costante attenzione al rafforzamento delle competenze.


Crédit Agricole Italia
• Crescita di circa 4 miliardi dello stock degli impieghi Corporate con potenziamento della rete territoriale al servizio delle imprese, valorizzando l’expertise del Gruppo in Italia.


• Evoluzione continua dell’App Crédit Agricole Italia verso uno strumento integrato per l’acquisition e per la fase di vendita e post vendita.


• Ambizione di riaffermare la leadership nel mercato dei mutui, nel segmento Agri-Agro e nella soddisfazione della clientela.

Crédit Agricole Italia

Avviso Deposito Documenti

Parma, 8 settembre 2025 - Si rende noto che la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 è disponibile al pubblico presso la Sede legale della Società, e pubblicata sul sito internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo sezione “Investor Relations – Bilanci”, nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato “1Info” www.1info.it

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.
Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.