Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole lancia Orizzonte Carni

Valorizzare le filiere agroalimentari creando un approccio diversificato anche nei servizi bancari in funzione del settore. La Direzione Agroalimentare del Gruppo Cariparma Crédit Agricole procede spedita nel suo progetto e, a soli 3 mesi dal lancio di Orizzonte Vino, pacchetto di soluzioni specifiche per le aziende che operano nel comparto, propone oggi al mercato Orizzonte Carni, un modello di servizio dedicato, rivolto agli operatori della filiera. Anche in questo caso l'offerta non si ferma a prodotti e servizi specifici ma prevede un iter accelerato del credito e una consulenza ad hoc grazie ad appositi percorsi formativi destinati ai dipendenti che offrono consulenza finanziaria alle aziende.

La filiera delle carni e dei derivati, se considerata nel complesso dei suoi diversi segmenti produttivi rappresenta il principale comparto dell'agroalimentare italiano, con un ruolo significativo sia a livello agricolo (con oltre 217.400 imprese zootecniche, comprensive di quelle da latte), sia a livello industriale con la produzione di carni e frattaglie, salumi e altri derivati. Come già fatto in occasione del lancio di Orizzonte Vino, anche in questo caso il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, prima di lanciare il nuovo pacchetto ha voluto approfondire le caratteristiche del settore, esplorandone dinamiche ed esigenze. Un'attività propedeutica, realizzata a monte del processo di costruzione dei singoli prodotti e servizi, che si è avvalsa del contributo dell'Osservatorio Agroalimentare di Nomisma.

 

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.