


EMILIA-ROMAGNA: PROMOZIONE DELL'ECONOMIA CIRCOLARE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI NEL SISTEMA PRODUTTIVO
Con una Dotazione di 20 mln€, la misura mira a favorire interventi volti a incrementare la prevenzione nella produzione di rifiuti, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti, in un’ottica di transizione verso modelli di produzione e consumo circolari, nell’ambito delle attività produttive.
bando attivo
Con una Dotazione di 20 mln€, la misura mira a favorire interventi volti a incrementare la prevenzione nella produzione di rifiuti, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti, in un’ottica di transizione verso modelli di produzione e consumo circolari, nell’ambito delle attività produttive.
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI iscritte al REA indipendentemente dalla forma giuridica, appartenenti a tutti i settori di attività economica esclusa l’agricoltura.
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
- Azione 1.3.1: interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva dal punto di vista dei prodotti, attraverso:
- la progettazione (eco-design) e la produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi ecocompatibili (minore utilizzo di materia prima in fase di approvvigionamento, maggiore modularità, durabilità, riutilizzabilità, riparabilità del prodotto etc.);
- interventi volti ad estendere il ciclo di vita di prodotti, componenti, materiali e imballaggi, e/o a ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti (c.d. product-as-a-service model, es. remanufacturing e rigenerazione, riparazione, ricambio, leasing e noleggio, riutilizzo etc.)
- Azione 2.6.1: Interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva dal punto di vista degli impianti, attraverso:
- la valorizzazione degli scarti di lavorazione/produzione come sottoprodotti;
- La realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti esistenti funzionali alla preparazione per il riutilizzo, al riciclaggio di rifiuti e alla produzione di end of waste dai rifiuti.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo è concesso nella forma del Fondo Perduto, differenziato a seconda del regime scelto:
- Regime de minimis sino al 40%, contributo massimo 300.000€
- Regime di esenzione: - dal 35 al 45%, contributo massimo 500.000€
Fatto salvo l’importo massimo concedibile, la misura del contributo è incrementata di 5 punti percentuali nel caso in cui, al momento della domanda, ricorra una o più delle ipotesi di premialità specificate nel bando.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio 2025 fino alle ore 13.00 del giorno 26 giugno 2025
Crédit Agricole offre una ampia gamma di prodotti creditizi e servizi di consulenza personalizzata durante tutto l'iter per l’ottenimento dell’agevolazione per accompagnarti nei processi di crescita del tuo business.
Approfitta di questa opportunità per far crescere la tua impresa!
TINEXTA INNOVATION HUB
Crédit Agricole Italia ha stretto un accordo con Tinexta Innovation Hub per offrire alle aziende consulenza e assistenza personalizzata durante tutto l'iter per l’ottenimento, il mantenimento e la supervisione dell’agevolazione.
I nostri Gestori sono a tua disposizione per fornirti maggiori informazioni sull’offerta.
Altri prodotti
Le condizioni per l’ottenimento della misura agevolata sono definite dall’apposito bando, al quale si rinvia per i relativi dettagli. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento. Crédit Agricole Italia offre alla propria clientela non consumatrice la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza su finanza agevolata grazie alla partnership con Tinexta Innovation Hub. Per ulteriori informazioni visita il sito dell’azienda https://tinexta.com/. L’eventuale fruizione dei servizi offerti da Tinexta Innovation Hub è facoltativa e non vincolante. Tra le banche del Gruppo Crédit Agricole Italia e Tinexta Innovation Hub è in essere un accordo che prevede una remunerazione per l’attività di segnalazione. Rispetto a tali servizi, regolati direttamente tra Tinexta Innovation Hub e il cliente, la Banca è del tutto estranea ed è quindi esclusa ogni sua responsabilità per le attività a questo titolo prestate dal network Tinexta Innovation Hub.