Crédit Agricole Italia

DA CREDIT AGRICOLE CARIPARMA E SACE 15 MILIONI DI EURO PER LA CRESCITA INDUSTRIALE DI GOGLIO

15 milioni di euro di finanziamento finalizzati a investimenti per migliorare la capacità produttiva grazie all’utilizzo di nuovi macchinari e tecnologie.

15 milioni di euro di finanziamento finalizzati a investimenti per migliorare la capacità produttiva grazie all’utilizzo di nuovi macchinari e tecnologie.
Il Gruppo Crédit Agricole Cariparma ha chiuso nei giorni scorsi un’importante operazione con la Goglio spa, grazie anche al supporto di SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti), che è intervenuta con una garanzia del 50%.

Goglio è un gruppo multinazionale con capogruppo italiana leader nel settore del packaging di alto livello, integrando la produzione di imballaggi flessibili multistrato alta barriera, accessori in plastica rigida (valvole, erogatori, bocchelli) e macchine automatiche per il confezionamento di prodotti granulari, in polvere, in pezzi o liquidi. Goglio è stata fondata nel 1850 a Rho (Milano) e nel 2015 il Gruppo ha registrato oltre 370/mln di ricavi (di cui oltre il 70% all’estero) con oltre 1.600 dipendenti.

Il finanziamento, di complessivi €15mln, è destinato al supporto del piano investimenti del gruppo, sempre alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare la propria capacità produttiva.

Con questo finanziamento si rinnova l’impegno congiunto di Crédit Agricole Cariparma e SACE nel finanziamento dello sviluppo industriale delle imprese italiane.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.