Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: nuove intese sindacali su smart working e formazione

Il Gruppo diventa la prima realtà del settore bancario a prevedere lo smart working per tutta la rete commerciale retail.

Parma, 14 maggio 2025 – Crédit Agricole Italia conferma la grande attenzione per i propri collaboratori con una serie di misure definite con le OO.SS.. Le intese si inseriscono all’interno del percorso di rafforzamento del benessere e della sostenibilità aziendale e si sostanziano secondo due direttrici: smart working e formazione.


Grazie a questa intesa Crédit Agricole Italia diventa la prima realtà del settore bancario a prevedere l’utilizzo dello smart working per tutta la rete commerciale, potendo beneficiare di una dotazione che arriva a sino 48 giorni all’anno; inoltre viene aumentata la flessibilità nell’utilizzo dello strumento per tutti coloro che già ne beneficiano, disponendo di un plafond annuale pari a 96 giorni.


Ampliato inoltre il numero dei giorni per il personale con una maggiore esigenza di smart working, in particolare a favore di personale “fragile”, di genitori con figli minori di 14 anni o in gravi condizioni di salute, titolari permessi L.104 in stato di gravità per sé stessi, per i figli e per i coniugi, nonché per i conviventi more uxori, categorie protette, personale interessato da rilevante pendolarismo giornaliero, studenti e personale in gravidanza.


In coerenza con le politiche di Diversity e Inclusion del Gruppo, saranno infine agevolati, per il tempo necessario, i dipendenti che hanno avviato un percorso di transizione o affermazione di genere.


Valorizzata anche la formazione da remoto per la rete commerciale retail grazie all’impegno a favorire maggiormente l’utilizzo dell’Easy Learning attraverso nuove modalità di pianificazione delle giornate.


Tutte queste iniziative testimoniano l’impegno concreto del Crédit Agricole Italia nel promuovere un modello di banca innovativa, in linea con i valori di responsabilità sociale e ambientale che da sempre contraddistinguono l’identità del Gruppo.

 

Leggi il comunicato stampa

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.