


FONDO VENETO COMPETITIVITÀ - SEZIONE TRANSIZIONE
Con una dotazione di 70mln€, il Fondo supporta programmi innovativi volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.
bando attivo
Con una dotazione di 70mln€, il Fondo supporta programmi innovativi volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI e MidCap in attività alla data di presentazione della domanda, nonché Professionisti titolari di partita IVA attiva alla data di presentazione della domanda, con sede operativa nel territorio del Veneto (PMI e MidCap) ovvero domicilio fiscale in Veneto (Professionisti), che esercitano un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni ISTAT ATECO 2007-2022 di seguito specificate: B, C, D, E, F, G (escluse 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, gruppo 46.1), H, I (solo gruppo I56), J, K (solo gruppo K66), M, N, P (solo gruppo 85.52), Q (escluso gruppo 86.1), R, S (solo divisione 95 e 96) e comunque non esclusa ai sensi dell’articolo 1 dei Regolamenti (UE) n. 651/2014 o n. 1407/2013 a seconda del regime di aiuto prescelto, nonché all’art. 7 del Regolamento (UE) 2021/1058
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Il Fondo Transizione sostiene i seguenti interventi:
- investimenti che assicurino l’adozione di tecnologie previste dalle misure nazionali “Transizione 4.0” per aumentare la produttività delle imprese, vale a dire in tecnologie digitali materiali e immateriali che presentino caratteristiche tecniche tali da essere incluse negli elenchi di cui all’allegato A della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e siano interconnesse al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
- investimenti a favore della transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale, l’economia verde e circolare.
Gli interventi devono favorire «innovazioni di prodotto» e/o «innovazioni di processo» in conformità con la “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”, riferirsi ad uno tra gli ambiti di specializzazione “Smart Agrifood”, “Smart Manufacturing”, “Smart Health”, “Cultura e Creatività”, “Smart Living & Energy”, “Destinazione Intelligente”, individuando la specifica traiettoria tecnologica riportata in Appendice 4 alla DGR 1567/23 – Allegato B, e una eventuale tra le Mission Strategiche “Bioeconomy” o “Space Economy”.
Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi ritenuti ammissibili dell’investimento (IVA esclusa) e può consistere alternativamente in:
Cofinanziamento Agevolato:
- Quota Fondo a tasso 0 per un importo non superiore al 50% dell’operazione agevolata
- Quota Banca per il rimanente importo
Forma mista costituita da:
- Sovvenzione a fondo perduto in funzione dei requisiti del Beneficiario e dell’applicazione dei criteri di premialità fino ad un massimo del 13% del costo dell’iniziativa ammesso e realizzato in caso di medie imprese e del 18% in caso di piccole imprese
- Cofinanziamento agevolato:
- Quota Fondo a tasso zero per un importo non superiore al 43,5% del costo dell’iniziativa ammesso e realizzato
- Quota Banca per il rimanente importo.
Le MidCap possono beneficiare esclusivamente del cofinanziamento agevolato di cui alla lettera a).
Importi: minimo euro 20.000 – massimo euro 500.000
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda da parte dell’impresa va presentata a Veneto Innovazione per il tramite della Banca o altro soggetto autorizzato.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura “a sportello”.
Crédit Agricole offre una ampia gamma di prodotti creditizi e servizi di consulenza personalizzata durante tutto l'iter per l’ottenimento dell’agevolazione per accompagnarti nei processi di crescita del tuo business.
Approfitta di questa opportunità per far crescere la tua impresa!
Il tuo Gestore di fiducia saprà darti maggiori informazioni e un’assistenza dedicata
Altri prodotti
Le condizioni per l’ottenimento della misura agevolata sono definite dall’apposito bando, al quale si rinvia per i relativi dettagli. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento. Crédit Agricole Italia offre alla propria clientela non consumatrice la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza su finanza agevolata grazie alla partnership con Tinexta Innovation Hub. Per ulteriori informazioni visita il sito dell’azienda https://tinexta.com/. L’eventuale fruizione dei servizi offerti da Tinexta Innovation Hub è facoltativa e non vincolante. Tra le banche del Gruppo Crédit Agricole Italia e Tinexta Innovation Hub è in essere un accordo che prevede una remunerazione per l’attività di segnalazione. Rispetto a tali servizi, regolati direttamente tra Tinexta Innovation Hub e il cliente, la Banca è del tutto estranea ed è quindi esclusa ogni sua responsabilità per le attività a questo titolo prestate dal network Tinexta Innovation Hub.