


FONDO VENETO ENERGIA - SEZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE IMPRESE
Con una dotazione di 31mln€, la Sezione Efficientamento energetico delle imprese del Fondo Veneto Energia supporta progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolta sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi anche attraverso l’installazione dei relativi impianti.
bando attivo
Con una dotazione di 31mln€, la Sezione Efficientamento energetico delle imprese del Fondo Veneto Energia supporta progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolta sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi anche attraverso l’installazione dei relativi impianti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le Micro, Piccole e Medie Imprese, liberi professionisti/lavoratori autonomi, aventi Sede operativa in Veneto (PMI) ovvero domicilio fiscale in Veneto (Professionisti) con ATECO 2007-2022: B (con esclusione delle categorie: 05 - Estrazione di carbone; 06 - Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale; 09.1 - Attività di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale); C (con esclusione delle seguenti categorie: 12.0 - Industria del tabacco; 19.1 - Fabbricazione di prodotti di kokeria; 24.1 – Siderurgia); E; F; G; I; J; L; M (con esclusione delle categorie: 70.1 – Attività di direzione aziendale; 70.22 - Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale); N; P; Q; R; S.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Il Fondo sostiene i seguenti interventi:
A. efficientamento energetico del ciclo produttivo:
- macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale) e a minore consumo energetico in sostituzione di quelli in uso (motori elettrici, forni, presse, compressori, generatori di calore, cogeneratori, pompe di calore - esclusi quelli a servizio degli edifici; sistemi di trasporto/movimentazione interni alla Sede operativa;
- sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi, compresi i dispositivi per il riutilizzo dell’energia/calore (inverter, rifasatori, pompe di calore / scambiatori di calore);
- apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale, compresi dispositivi autonomi per il controllo dell'accensione, della regolazione e dello spegnimento dei corpi illuminanti.
B. efficientamento energetico degli immobili aziendali:
- coibentazioni dell’involucro edilizio, sostituzione serramenti, realizzazioni di pareti ventilate, di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti, sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare;
- efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento (generatori di calore compresi cogeneratori e/o pompe di calore non alimentati da combustibili fossili - compreso il gas naturale). NB: non sono ammissibili gli interventi di natura strutturale sugli immobili.
C. Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi (impianti destinati a produrre energia utilizzata per lo svolgimento dell’attività dell'impresa nella sede operativa oggetto dell’intervento), compresi eventuali sistemi di accumulo/stoccaggio, esclusivamente nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi di cui alle precedenti lettere A e/o B (es.: impianti fotovoltaici, impianti solari termici).
D. Installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo.
Le proposte progettuali devono rispettare i seguenti requisiti:
- diagnosi energetica ante intervento per l’individuazione delle principali inefficienze energetiche e delle opportunità di miglioramento più significative
- il progetto non deve prevedere interventi obbligatori (ad es. prescrizioni derivanti da leggi in materia ambientale, da provvedimenti di autorizzazione etc.)
- la realizzazione del progetto deve comportare una riduzione di almeno il 30% di consumo di energia primaria o di riduzione di gas effetto serra
- rispetto del principio del DNSH.
Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse nella forma della sovvenzione a fondo perduto e del cofinanziamento agevolato:
- Sovvenzione a fondo perduto: 20%
- Cofinanziamento agevolato:
- Quota Fondo: 40% a tasso zero;
- Quota Banca: 40% a tasso banca.
Importi: minimo euro 100.000 – massimo euro 1.000.000
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda da parte dell’impresa va presentata a Veneto Innovazione per il tramite della Banca o altro soggetto autorizzato.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura “a sportello”.
Crédit Agricole offre una ampia gamma di prodotti creditizi e servizi di consulenza personalizzata durante tutto l'iter per l’ottenimento dell’agevolazione per accompagnarti nei processi di crescita del tuo business.
Approfitta di questa opportunità per far crescere la tua impresa!
Il tuo Gestore di fiducia saprà darti maggiori informazioni e un’assistenza dedicata
Altri prodotti
Le condizioni per l’ottenimento della misura agevolata sono definite dall’apposito bando, al quale si rinvia per i relativi dettagli. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento. Crédit Agricole Italia offre alla propria clientela non consumatrice la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza su finanza agevolata grazie alla partnership con Tinexta Innovation Hub. Per ulteriori informazioni visita il sito dell’azienda https://tinexta.com/. L’eventuale fruizione dei servizi offerti da Tinexta Innovation Hub è facoltativa e non vincolante. Tra le banche del Gruppo Crédit Agricole Italia e Tinexta Innovation Hub è in essere un accordo che prevede una remunerazione per l’attività di segnalazione. Rispetto a tali servizi, regolati direttamente tra Tinexta Innovation Hub e il cliente, la Banca è del tutto estranea ed è quindi esclusa ogni sua responsabilità per le attività a questo titolo prestate dal network Tinexta Innovation Hub.