Anticipo Pegno Merci

ANTICIPO PEGNO MERCI

Crédit Agricole offre soluzioni complete e concrete dedicate alle aziende dell’Agribusiness per accompagnarle nella gestione aziendale quotidiana, facili da utilizzare e specifiche per ogni filiera.

Tra queste, l’Anticipo Pegno Merci consente di accedere a nuova liquidità mettendo a garanzia la merce agroalimentare prodotta dalla tua azienda. In questo modo sarà possibile impiegare le nuove risorse nella conduzione dell'attività, senza attendere i ricavi derivanti dalle vendite dei tuoi prodotti.

 

A seguito della contrattualizzazione della linea di credito, è possibile attivare una o più anticipazioni con le seguenti caratteristiche:

Importo

Ogni anticipazione può avere importi differenti in base:

  • al valore della merce agroalimentare
  • alla percenturale di utilizzo definita dalla banca
  • alle tue esigenze di liquidità

Durata

Ogni singola anticipazione può avere una sua specifica durata che può essere massima di 12 mesi, prorogabile. Tuttavia, in base alla tipologia di merce, la banca può definire durate più lunghe.

Modalità di utilizzo

Per ogni anticipazione la liquidità viene accreditata sul conto corrente ordinario. È possibile prorogare e svincolare anticipatamente, sia parzialmente che totalmente, ogni singola anticipazione.

Una Linea per ogni esigenze

In base alla normativa nazionale vi sono differenti tipologie di pegno merci.

La merce agroalimentare messa a garanzia deve prevedere un periodo di stagionatura o invecchiamento prima che la stessa possa essere immessa sul mercato, quali ad esempio: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Prosciutto di Parma, Prosciutto San Daniele, vino, olio, aceto balsamico, bevande spiritose.

Anticipo Pegno Rotativo Formaggi a lunga stagionatura

La legge 27 marzo 2001, n. 122 norma il pegno di prodotti lattiero caseari a denominazione di origine a lunga stagionatura e con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) del 26/07/2016 sono state stabilite le modalità operative per la costituzione in garanzia di 5 formaggi: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Montasio, Provolone Valpadana e Pecorino Romano.
È permessa la rotatività della merce messa a pegno.

PRATICO

I prodotti messi a pegno rimangono nei magazzini del Cliente che può continuare a curarne la lavorazione.

FLESSIBILE

La merce a pegno può essere sostituita con altra di pari valore.

Anticipo Pegno Rotativo prodotti DOP-IGP

Il Decreto Ministeriale del 23 luglio 2020, ai sensi dell’articolo 78 comma 2-terdecis del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, norma la costituzione del pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a Denominazione d’Origine Protetta (DOP) o a Indicazione Geografica Protetta (IGP), inclusi i prodotti vitivinicoli e le bevande spiritose.
È permessa la rotatività della merce messa a pegno.

PRATICO

I prodotti messi a pegno rimangono nei magazzini del Cliente che può continuare a curarne la lavorazione.

FLESSIBILE

La merce a pegno può essere sostituita con altra di pari valore.

Anticipo Pegno Merci - Legge Borri

La legge 401 del 24 luglio 1985 norma il pegno delle cosce destinate a diventare prosciutti con marchio DOP quali Prosciutto di Parma e Prosciutto San Daniele. La merce deve essere marchiata a fuoco o con inchiostro indelebile con contrassegno definito dalla Banca.

Non è permessa la rotatività della merce messa a pegno.

PRATICO

I prodotti messi a pegno rimangono nei magazzini del Cliente che può continuare a curarne la lavorazione.

Anticipo Pegno Merci
presso Magazzini Generali o Magazzini Conto Terzi

Con tale tipologia è possibile mettere a pegno i seguenti prodotti: Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Prosciutto di Parma.
Non è permessa la rotatività della merce messa a pegno.

Magazzini Generali

Infrastrutture adibite alla custodia e conservazione delle merci e delle derrate depositate, riconosciuti e autorizzati dalle Camere di Commercio.

Documenti attestanti il deposito della merce:

  • Fede di deposito
  • Nota di pegno

Magazzini Conto Terzi

La merce depositata può essere messa a pegno solo se la Banca autorizza il deposito in tali magazzini.

Documenti attestanti il deposito della merce:

  • Dichiarazione di presa in consegna merci

Gli step per mettere a pegno la merce

Identificazione

L'identificazione della merce deve avvenire tramite apposita perizia che riporti la tipologia di merce e il luogo di stagionatura.

Valorizzazione

La valorizzazione della merce deve avvenire con apposita perizia di ente terzo o reperita dai listini pubblicati presso siti ufficiali quali ad esempio Camera di Commercio e ISMEA.. La merce dovrà essere valorizzzata in termini di quantità (in Kg e Lt a seconda del tipo merce) e di valore complessivo in euro.

Raccolta di vincolo assicurativo a favore della Banca

Registrazione sugli appositi registri cartacei/elettronici (es. SIAN) contestuale alla messa a pegno della merce

Monitora le tue merci

Monitora le tue merci con Inventory Chain Platform (ICP), la piattaforma digitale gratuita messa a disposizione da Crédit Agricole.

 

Per saperne di più, contatta il tuo Gestore!

Nuova liquidità grazie al vino in cantina? Con Pegno Rotativo puoi.

Il Pegno Rotativo Vino è una soluzione di finanziamento innovativa pensata per i produttori di prodotti agricoli e alimentari DOP e IGP, incluse le aziende della filiera vitivinicola sotto forma di Anticipazione su Pegno di Merce senza spossessamento della merce, che resta presso le cantine del produttore.

I nostri esperti agribusiness al tuo servizio

Compila il form, sarai contattato entro 24 ore

Importante da sapere

Per le condizioni economiche e contrattuali del finanziamento consulta i Fogli Informativi disponibili nelle filiali e sul sito internet della banca www.credit-agricole.it. La concessione dei finanziamenti è soggetta alla valutazione e all’approvazione della banca.