Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole stanzia 20 milioni di euro per le aziende agricole colpite dal recente maltempo

20 milioni di euro a sostegno delle imprese agricole gravemente danneggiate dalla recente grandinata. È questo il plafond che Cariparma Crédit Agricole ha stanziato per tutto il settore agricolo delle province di Brescia, Cremona, Mantova e Reggio Emilia, che potranno contare su prodotti specifici volti a favorire il recupero tempestivo delle risorse finanziarie indispensabili per proseguire l’attività produttiva.

20 milioni di euro a sostegno delle imprese agricole gravemente danneggiate dalla recente grandinata. È questo il plafond che Cariparma Crédit Agricole ha stanziato per tutto il settore agricolo delle province di Brescia, Cremona, Mantova e Reggio Emilia, che potranno contare su prodotti specifici volti a favorire il recupero tempestivo delle risorse finanziarie indispensabili per proseguire l’attività produttiva.

L’eccezionale maltempo che nei giorni scorsi ha colpito il territorio ha provocato ingenti danni alle colture. Per aiutare le aziende a fronteggiare i danni subiti, Cariparma Crédit Agricole rende disponibili presso le proprie filiali finanziamenti predisposti dalla Direzione Agroalimentare del Gruppo e finalizzati a favorire il ripristino della capacità produttiva delle aziende colpite dalla grandinata. Le aziende agricole potranno sfruttare l’expertise degli Specialisti e dei Gestori del Gruppo, richiedendo gli specifici prodotti di finanziamento appositamente realizzati per la copertura dei danni alle colture e alle infrastrutture aziendali.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.