Crédit Agricole Italia

CRÉDIT AGRICOLE ITALIA S.P.A COMUNICA LA VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE IN GENERALFINANCE S.P.A.

Crédit Agricole Italia S.p.A. comunica di aver venduto in data odierna, mediante operazioni ai blocchi, la partecipazione detenuta in Generalfinance S.p.A., costituita da 2.057.684 azioni ordinarie corrispondenti al 16,3% del capitale sociale, per un controvalore complessivo di circa Euro 15 milioni. Le conseguenti comunicazioni previste dalla normativa e dalla regolamentazione applicabili saranno effettuate nei tempi e nei modi previsti dalle relative disposizioni. Nell'ambito dell'operazione Crédit Agricole Italia è stata assistita da Intesa Sanpaolo e da Ceresio SIM, in qualità di intermediari e da Pedersoli Gattai per gli aspetti legali. Clifford Chance ha assistito Intesa Sanpaolo e Ceresio SIM per gli aspetti legali.

Crédit Agricole Italia S.p.A. comunica di aver venduto in data odierna, mediante operazioni ai blocchi, la partecipazione detenuta in Generalfinance S.p.A., costituita da 2.057.684 azioni ordinarie corrispondenti al 16,3% del capitale sociale, per un controvalore complessivo di circa Euro 15 milioni.

Le conseguenti comunicazioni previste dalla normativa e dalla regolamentazione applicabili saranno effettuate nei tempi e nei modi previsti dalle relative disposizioni.

Nell'ambito dell'operazione Crédit Agricole Italia è stata assistita da Intesa Sanpaolo e da Ceresio SIM, in qualità di intermediari e da Pedersoli Gattai per gli aspetti legali. Clifford Chance ha assistito Intesa Sanpaolo e Ceresio SIM per gli aspetti legali.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.