Bando pratiche ecologiche per biometano GSE | Crédit AgricoleBando pratiche ecologiche per biometano GSE | Crédit AgricoleBando pratiche ecologiche per biometano GSE | Crédit Agricole
Nel Dettaglio

Bando pratiche ecologiche per biometano GSE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emesso un Decreto Direttoriale che attiva le procedure per ammissione ai contributi in conto capitale a favore di Agricoltori, singoli o associati, per miglioramento efficienza degli impianti di biometano…

eventifinanziamentiinvestimento

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per dare seguito alla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 Sviluppo del biometano secondo le Pratiche Ecologiche, ha emesso un Decreto Direttoriale (n. 235 del 21 luglio 2025).

 

Il provvedimento attiva le procedure per ammissione ai contributi in conto capitale a favore di Agricoltori, singoli o associati, per miglioramento efficienza degli impianti di biometano, promozione pratiche ecologiche e acquisto trattori alimentati a biometano (si prevede di poterne finanziare almeno 300).

 

Il dettaglio circa i soggetti ammessi e soprattutto le pratiche ecologiche incentivate si trova nell’ Avviso pubblico presente, con altra fondamentale documentazione, nel sito web del GSE.    

 

La dotazione finanziaria complessiva è di 193 milioni di euro con orizzonte temporale per l’impiego a favore di iniziative di investimento per pratiche ecologiche al 30 giugno 2026, in coerenza con i bandi delle precedenti aste per la realizzazione degli impianti di Biometano emessi dal 2024 in poi.

 

L’apertura del Bando è avvenuta il 27 agosto e la chiusura è prevista per 26 settembre.

 

In sintesi è previsto di riconoscere un contributo fino al 65% in conto capitale, ovvero fondo perduto, per tutte le attività inerenti le pratiche ecologiche. Risalta agli occhi degli operatori la riserva di contributo per l’acquisto di trattrici alimentate esclusivamente a Biometano. A livello tecnologico infatti i produttori che hanno in catalogo mezzi del genere sono davvero pochi. Circa l’efficienza poi è perlomeno prematuro parlarne.

 

Il provvedimento è volto a migliorare l’approccio degli agricoltori italiani alla gestione e corretta conduzione agronomica di impianti di biometano, favorendo la biodiversità in linea con una piena sostenibilità.

 

È la stessa direzione che Credit Agricole Italia sostiene da sempre e per la quale si spende ogni giorno con strumenti di finanziamento e servizi a valore offerti alla clientela.

Ambito significativo di impegno è rappresentato da https://percorsiagri.credit-agricole.it, la piattaforma gratuita per gli agricoltori che hanno necessità di misurare il proprio approccio alla sostenibilità, configurando poi un percorso di miglioramento.

Articoli correlati