


Per i Clienti
Conti
I nostri conti
Segui la tua pratica
Promozioni
Scopri il rendimento
Riprendi una richiesta o carica documenti
Carte
Carte di Debito
Carte di credito
Carte Prepagate Ricaricabili
Proteggi le tue carte
Altri servizi
Scegli la carta di debito Crédit Agricole Visa
Mutui
I nostri mutui
Non hai ancora trovato casa?
Calcola la rata
Le soluzioni per la tua casa
Documenti utili
Prestiti e Finanziamenti
I nostri prestiti e finanziamenti
Noleggio auto
Richiedi il Prestito smart Agos online
Vuoi un prestito per i tuoi progetti?
Investimenti
Le nostre soluzioni di investimento
Analisi Patrimoniale
Soluzioni Assicurative e Previdenziali
Per i tuoi risparmi
Scopri la promozione del momento
Assicurazioni
Per i tuoi veicoli
Per te e la tua famiglia
Per i tuoi beni personali
Per i tuoi finanziamenti
Calcola la quotazione per assicurare la tua auto
Università
PER I TUOI INTERESSI
Apri il conto online
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Conti aziendali
I nostri conti
Libero professionista: per te un conto a canone gratuito
Trova le soluzioni più adatte al tuo business
PER I TUOI INTERESSI
Carte aziendali
PER I TUOI INTERESSI
Finanziamenti
I nostri finanziamenti
PER I TUOI INTERESSI
Assicurazione e previdenza
PER I TUOI INTERESSI
Lavorare con l'estero
PER I TUOI INTERESSI
Investimenti
LE NOSTRE PROPOSTE DI INVESTIMENTO
PER I TUOI INTERESSI
PNRR e Credito Agevolato
PER I TUOI INTERESSI
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
PER I TUOI INTERESSI
DOVE SIAMO
PER I TUOI INTERESSI
SICUREZZA
PER I TUOI INTERESSI
AIUTO
PER I TUOI INTERESSI
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
PER I TUOI INTERESSI
Evoluzione Sostenibile
PER I TUOI INTERESSI
Flussi di Tesoria e Crediti Commerciali
PER I TUOI INTERESSI
Finanziare la crescita
I NOSTRI FINANZIAMENTI
PER I TUOI INTERESSI
Assicurazione e Gestione Rischi
Le nostre Assicurazioni
Gestione dei rischi
PER I TUOI INTERESSI
Lavorare con l'estero
Lavorare con l'estero
PER I TUOI INTERESSI
Servizi e Pagamenti Digitali
PER I TUOI INTERESSI
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
PER I TUOI INTERESSI
DOVE SIAMO
PER I TUOI INTERESSI
SICUREZZA
PER I TUOI INTERESSI
AIUTO
PER I TUOI INTERESSI
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
PER I TUOI INTERESSI
Conti
Conto per aziende agricole
Scopri l'offerta per la tua azienda agricola
Carte
Consulenza
Simulatore situazione aziendale
Finanziamenti
Prestiti agrari per investimenti
Prestiti Agrari di Produzione e Gestione
Label
Soluzioni POS
PNRR
PNRR E CREDITO AGEVOLATO
Percorsi Sostenibili
Evoluzione Sostenibile
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Servizi Bancari
I NOSTRI CONTI E CARTE
Scopri il conto Private Crédit Agricole
Servizi di Investimento
LE NOSTRE SOLUZIONI DI INVESTIMENTO
Soluzioni Assicurative e Previdenziali
Servizi di Consulenza
I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA
Una consulenza completa, per ogni esigenza
CA Value Investing Private: più valore alla consulenza
Assicurazioni
Per te e la tua famiglia
Servizi di Finanziamento
I NOSTRI SERVIZI DI FINANZIAMENTO
Servizi e Pagamenti Digitali
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Servizi Bancari
Carte di credito
Servizi di Finanziamento
Servizi di Investimento
LE NOSTRE SOLUZIONI DI INVESTIMENTO
Soluzioni Assicurative e Previdenziali
Servizi di Consulenza
i nostri servizi di consulenza
Servizi e Pagamenti Digitali
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Enti del Terzo Settore
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
PER I TUOI INTERESSI
DOVE SIAMO
PER I TUOI INTERESSI
SICUREZZA
PER I TUOI INTERESSI
AIUTO
PER I TUOI INTERESSI
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
PER I TUOI INTERESSI
Il Gruppo
Vitigni Piwi, Tea, selezione clonale non sono tecniche in competizione tra loro, bensì forme diverse di miglioramento genetico per aumentare ed esaltare la biodiversità viticola. Tutte e tre possono contribuire al rinnovamento varietale nella viticoltura da vino e da tavola italiana, come è emerso da un convegno organizzato dall’Accademia italiana della vite e del vino e dal Gal Sud-Est Barese a Rutigliano (BA), cuore della produzione pugliese dell’uva da tavola.
In Italia le varietà Piwi, resistenti alle malattie fungine (peronospora, oidio, marciume nero), sono già ammesse in dieci regioni (Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania) e si attende l’autorizzazione in Puglia.
Nel nostro paese l’andamento degli innesti delle varietà Piwi è in crescita: 200 sono i produttori e 364 i vini ottenuti, principalmente nelle regioni (Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Friuli) la cui vicinanza con i centri di breeding ha permesso di far conoscere ai viticoltori le loro potenzialità in termini ecologici ed economici, grazie alla riduzione dei trattamenti fitosanitari. Naturalmente le viti resistenti non sono immuni, hanno una risposta all’infezione del patogeno, ma, come la vite ha selezionato resistenze, così il patogeno può farlo a sua volta. Perciò tutti i centri di breeding stanno lavorando per la piramidazione di loci di resistenza a peronospora e oidio mediante un processo ottimizzato di selezione assistita da marcatori molecolari.
Mentre con i Piwi si ottengono nuove varietà con un genitore nobile al quale si cerca di avvicinare sempre di più la qualità della produzione, con le Tea si ricavano cloni delle varietà di partenza. In pratica le Tea, che sono l’evoluzione della mutagenesi (naturale o indotta) casuale e consistono, quindi, in una sorta di mutagenesi biologica guidata, consentono di ottenere un clone nuovo di una varietà conosciuta che, ad esempio, riesce a resistere almeno a una malattia.
All’ampliamento della biodiversità viticola e al miglioramento della qualità dei vitigni contribuisce anche la selezione clonale che è insita nella coltivazione della vite. Ogni viticoltore ha sempre selezionato il meglio che aveva nel proprio campo e l’ha coltivato. Un clone rappresenta la progenie vegetativa di una singola vite e si sviluppa in prevalenza da mutazioni naturali spontanee che avvengono casualmente in una vite. Perciò la selezione clonale sfrutta e valorizza la variabilità genetica intravarietale della specie “fissando” le mutazioni attraverso la propagazione vegetativa. L’obiettivo è poi identificare gli individui le cui caratteristiche fenologiche, produttive, qualitative e di suscettibilità o tolleranza alle malattie, sono state modificate in senso positivo rispetto ai fini della selezione.