Parma Capitale dei Giovani 2027

Parma si è candidata a diventare Capitale Europea dei Giovani 2027, progetto che consente di portare alla città investimenti, attrarre nuove energie e interconnettere le realtà del tessuto sociale. Il dossier di candidatura di Parma è strutturato in cantieri progettuali su cui lavorare tra cui, ad esempio arte e cultura, cibo, lavori del futuro, abitare la città, sostenibilità ambientale.

I progetti sviluppati in questi ambiti avranno un impatto generativo sulle tematiche benessere e qualità della vita; sostenibilità; engagement giovanile e convivenza delle differenze.

Crédit Agricole Italia S.p.A. manifesta il proprio interesse a sostenere la candidatura della Città di Parma a capitale europea dei giovani per il 2027.  Tale iniziativa rappresenta un'opportunità significativa per promuovere e valorizzare il ruolo dei giovani nella comunità, coerentemente con la raison d’être e i valori fondativi dell’azienda.

Ambiti Progettuali

In caso di aggiudicazione da parte del Comune di Parma del titolo di Capitale Europea dei Giovani 2027, i progetti proposti da Crédit Agricole Italia S.p.A. si estenderanno ai seguenti ambiti:

  • iniziative per lo sviluppo economico: sviluppo di soluzioni finanziarie innovative dedicate per supportare i giovani del territorio.
  • sostegno all’inclusione dei Giovani Provenienti da Contesti di Marginalità: realizzazione di progetti mirati a includere e supportare giovani provenienti da contesti svantaggiati.
  • innovazione: supporto alle Start-up giovanili attraverso il Le Village di Parma e l’intero ecosistema dell’innovazione Crédit Agricole Italia S.p.A. fornendo risorse, mentorship e opportunità di networking.
  • formazione: collaborazione con istituzioni educative – secondarie e universitarie - per potenziare programmi formativi e di sviluppo delle competenze.
  • mobilità sostenibile: iniziative volte a promuovere l'uso di mezzi di trasporto ecologici e una cultura della sostenibilità tra i giovani.