POSIZIONAMENTO ESG
Informativa sulla sostenibilità Wealth Management
Informative inerenti l'integrazione della sostenibilità all'interno dei servizi di investimento offerti dal Gruppo Bancario Crédit Agrile Italia (ai sensi degli art. 3/4/5 del Regolamento SFDR).
- Scopri la nostra politica di Integrazione dei Fattori di Sostenibilità nel servizio di consulenza in materia di investimenti
- Scopri la dichiarazione inerente la presa in considerazione dei principali effetti avversi (PAI) in materia di investimenti
Policy di Governance ESG
Descrive il quadro della governance e il modello organizzativo adottato dal Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia per la gestione delle tematiche ESG. Nello specifico, la Policy si propone di definire le logiche di governance ESG a livello del Board del Gruppo CAI, l'organizzazione e le competenze assegnate alla Funzione ESG e Sostenibilità e le regole sulle relazioni fra la Funzione ESG e Sostenibilità e le altre Funzioni aziendali e la Capogruppo.
Policy di Stakeholder Engagement
Declina le iniziative e le modalità con le quali il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia comunica con i propri portatori d’interesse, riconoscendo l’importanza del loro coinvolgimento nell’individuazione e prioritizzazione dei temi rilevanti per il Gruppo e nello sviluppo di un modello aziendale e di una strategia di sostenibilità responsabile.
Codice Etico
Rappresenta l’insieme dei valori, dei principi, dei doveri, degli impegni e delle responsabilità che il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia assume nei confronti di tutti i propri stakeholder, ovvero di tutti i soggetti che collaborano al raggiungimento degli obiettivi aziendali o sui quali l’attività del Gruppo ricade, in modo diretto o indiretto (ad esempio clienti, azionisti, collaboratori, partner commerciali e finanziari, istituzioni, ambiente, collettività). Il Codice, in coerenza con i valori e i principi enunciati dalla Carta Etica adottata dal Gruppo Crédit Agricole, rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per promuovere la propria immagine, preservare la propria reputazione fondata sulla fiducia e sull’affidabilità e garantire una creazione di valore sostenibile nel tempo.
Codice Interno di Comportamento di Gruppo
Adottato da Crédit Agricole Italia S.p.A. in applicazione delle disposizioni normative vigenti, disciplina gli obblighi e le modalità di comunicazione, nonché di comportamento, in merito alle operazioni aventi ad oggetto azioni e strumenti di debito quotati emessi dalla Banca, nonché derivati e strumenti finanziari ad essi collegati, compiute dai soggetti che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e dalle persone ad essi strettamente legate, come infra definiti, nonché le procedure e le modalità di comunicazione delle medesime operazioni alla Banca, alla Consob e al mercato.
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Il documento riporta il modello di organizzazione, gestione e controllo del Gruppo redatto ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 che disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Manuale del Sistema di Gestione Ambientale
Descrive la struttura del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e indica i principi base di Crédit Agricole Italia S.p.A. sul tema della tutela dell’ambiente; esso è volto a definire la direzione, i principi d’azione e gli obiettivi a cui tendere ed esprime l’impegno dell’Alta Direzione nel promuovere nei lavoratori e in tutti i collaboratori la conoscenza degli obiettivi, la consapevolezza dei risultati a cui tendere, l’accettazione delle responsabilità e le motivazioni per cui si è deciso di adottare un SGA.
Policy sul Cambiamento Climatico
Integra e modifica la Policy sulla riduzione dell'Impronta Carbonica e declina gli impegni assunti dal Gruppo bancario Crédit Agricole Italia per la tutela responsabile dell’ambiente e precisamente quelli di mitigazione del cambiamento climatico, tra cui gli impegni per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti direttamente o indirettamente connesse con le attività bancarie. La Policy descrive gli ambiti presidiati, le strategie e gli obiettivi di riduzione dell’impatto sul cambiamento climatico, nonché ruoli, responsabilità e relativo sistema di monitoraggio e misurazione necessario ai fini del presidio dell’efficacia degli impegni assunti e, inoltre, della rendicontazione di sostenibilità richiesta dalla CSRD- Corporate Sustainability Reporting Directive.
Policy energetica
Definisce il processo di miglioramento delle prestazioni ambientali ed energetiche avviato dal Gruppo Crédit Agricole con riferimento alla climatizzazione e al trattamento dell’aria, alla produzione di acqua calda e all’illuminazione. In particolare, il documento mira a diffondere buone pratiche tra i Collaboratori per un uso responsabile delle risorse naturali in azienda.