CRÉDIT AGRICOLE PER L’AMBIENTE E LE COMUNITÀ
È sempre più urgente la sfida della decarbonizzazione delle nostre economie, puntando sulla transizione ecologica e sulle fonti di approvvigionamento pulite. Per contribuire attivamente a questo processo, Crédit Agricole S.A. – capogruppo francese che controlla Crédit Agricole Italia - ha rafforzato il proprio impegno attraverso l’adozione di soluzioni che consentano alla società di accogliere questo cambiamento.
LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DEL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE E GLI ESG
L’identità cooperativa e mutualista segna la storia di Crédit Agricole S.A. fin dalla sua nascita: “Agire ogni giorno nell’interesse dei clienti e della società” rappresenta la Raison d’être del Gruppo in ogni mercato in cui opera.
Questa consapevolezza e questa responsabilità assume ancora più importanza per la prima banca cooperativa al mondo e il principale gestore di patrimoni in Europa. Attraverso le proprie scelte, il Gruppo Crédit Agricole è impegnato a contribuire concretamente allo sforzo collettivo verso la neutralità carbonica.
LA DECLINAZIONE DEGLI ESG IN CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
IL PIANO DI SOSTENIBILITÀ
Il Gruppo Crédit Agricole Italia ha definito strategie per generare impatti positivi sulle comunità e sui territori, con l'obiettivo di accompagnare i clienti come partner di fiducia nella trasformazione ecologica e sociale. Il posizionamento ESG del Gruppo CAI prevede di attivare azioni a sostegno alla transizione sui diversi ambiti ESG, con particolare riguardo all'accompagnamento per la transizione energetica, nonché al supporto dei territori per rafforzare l'inclusione e coesione sociale.