AMBITO WEALTH MANAGEMENT

A seguito del Piano d’Azione sulla Finanza Sostenibile avviato dall’Unione Europea nel 2018, è nata la necessità di rivedere e integrare i servizi alla luce di una serie di misure per indirizzare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili. Le normative di riferimento hanno quindi richiesto un adeguamento al fine di integrare la sostenibilità nei processi dei servizi di investimento.

 

Crédit Agricole Italia, da sempre in prima linea sui temi legati alla sostenibilità, ha seguito un percorso di costante e crescente adeguamento sia delle procedure Banca sia dell’offerta di prodotti. Di seguito riportiamo alcune delle principali milestone legate alla sostenibilità negli investimenti:

  • Luglio 2020: introduzione di un questionario MiFID con prima indagine sulle esigenze di sostenibilità della clientela.
  • Agosto 2022: introduzione di un rating medio ESG per quantificare la sostenibilità del portafoglio investimenti del cliente. Inoltre è stata ampliata la reportistica di portafoglio a disposizione della clientela in consulenza con l’indicazione del livello di sostenibilità.
  • Febbraio 2023: aggiornamento del questionario MiFID con l’introduzione di maggiori domande finalizzate ad indagare più in dettaglio gli ambiti di sostenibilità della clientela. Il nuovo questionario ha quindi posto Crédit Agricole Italia come uno dei primi intermediari a dare la possibilità ai propri clienti di esprimere la % minima di investimenti sostenibili in portafoglio, l’eventuale interesse degli stessi verso i c.d. Principal Adverse Impact e la tassonomia.
  • Dicembre 2023: introduzione di nuovi presidi per misurare puntualmente la presenza di investimenti sostenibili nei portafogli dei clienti che abbiano manifestato tali esigenze. Tali evolutive sono state possibili anche grazie alla maggiore disponibilità di dati ESG in riferimento ai singoli strumenti / prodotti finanziari a disposizione della Banca. Infatti, come Banca ci siamo fortemente impegnati per raccogliere le informazioni sulla sostenibilità dai nostri produttori direttamente alla fonte, interagendo con le più importanti società di gestione del risparmio e compagnie assicurative.

Il modello di servizio attualmente adottato consente quindi di soddisfare con la massima trasparenza la richiesta di investimenti sostenibili da parte dei nostri Clienti, anche grazie a un catalogo commerciale forte di un’offerta ricca di prodotti sostenibili.