Guide Conti

Bonifici bancari: tutto quello che c'è da sapere

Scopri tutto sui bonifici bancari: tempi di accredito, limiti, importi massimi, tipologie e quando scattano i controlli fiscali. Ecco la guida completa.

Il bonifico bancario è tra i metodi di pagamento più apprezzati e utilizzati per il trasferimento di denaro.

La sua versatilità consente di inviare denaro, in Italia e all’estero, con la massima trasparenza nelle operazioni.

Ma come funziona? Quante tipologie di bonifico esistono? Quali sono i costi di trasferimento?

Esistono dei limiti sulle somme di denaro che si possono inviare?

In questo articolo troverai tutto quello che serve sapere per effettuare o ricevere un bonifico in totale in sicurezza.

Cos'è un bonifico bancario?

Il bonifico bancario è un’operazione bancaria che permette di trasferire una somma di denaro da un conto corrente ad un altro, senza ricorrere al contante.

Un bonifico bancario vede coinvolte due figure:

  • Ordinante: la persona che emette il pagamento;
  • Beneficiario: la persona che riceve la somma di denaro.

Ad ogni conto corrente è associato un codice identificativo univoco detto IBAN (International Bank Account Number) che garantisce la tracciabilità e la sicurezza dei movimenti bancari.

Il bonifico bancario, quindi, è un metodo sicuro e trasparente per effettuare pagamenti senza l’utilizzo di contanti.

Questo lo rende particolarmente utile per operazioni tra privati, pagamenti di fatture e transazioni commerciali.

I costi sono variabili in base alla tipologia di bonifico ed alla destinazione.

Tipologie di bonifici: SEPA (ordinario ed istantaneo), estero

Il bonifico bancario è un trasferimento di denaro che può avvenire in diverse modalità: esistono, infatti, differenti tipologie di bonifico, ognuna con le proprie caratteristiche.

Giroconto

Il giroconto è un trasferimento di denaro che avviene tra due conti accesi presso la stessa banca e intestati alla medesima persona, anche nel caso in cui uno dei due sia cointestato.

Bonifico SEPA ordinario

Il bonifico SEPA in Euro consente il trasferimento di denaro tra due conti all’interno della “Single Euro Payments Area”, quindi tra conti appartenenti all’area SEPA.

Se il bonifico viene disposto entro le ore 18 è accreditato entro il giorno lavorativo successivo quando è indirizzato ad altre banche e può essere annullato fino a quando non viene eseguito dalla Banca.

Per gli ordini da internet banking c’è un limite massimo di importo giornaliero di 50.000 €.

Bonifico istantaneo

Con il bonifico istantaneo è possibile inviare denaro in pochissimi secondi.

  • Può essere disposto solo da internet banking
  • può essere disposto solo in euro, 24/7, anche verso Paesi appartenenti all’area SEPA
  • non prevede costi aggiuntivi rispetto al bonifico ordinario (SCT)
  • fino ad un massimo di 15.000 euro
  • la somma viene trasferita immediatamente, in alcuni casi potrebbe non essere disponibile per ragioni di sicurezza
  • una volta disposto non è più annullabile/revocabile (se ne consiglia l’utilizzo solo sui beneficiari che il cliente conosce personalmente)

Bonifico Urgente o Target

Questa tipologia di bonifico permette di inviare fondi ad un IBAN di una banca aderente al circuito Target.

E’ un bonifico in Euro trasmesso nel canale Swift. Al circuito Target possono aderire anche Banche al di fuori dell’unione Europea e dei Paesi dell’Area SEPA

Non ci sono limiti di importo, le commissioni possono essere superiori a quelle del bonifico SCT ed è accreditato sull’IBAN beneficiario entro poche ore.

Bonifico internazionale – SWIFT

Per effettuare bonifici al di fuori della zona SEPA, oltre al numero identificativo del conto corrente, viene richiesto il codice SWIFT/BIC per identificare le banche.

Il funzionamento è sempre lo stesso, ma i costi di commissione e i tempi di accredito sono generalmente più alti perché potrebbe essere necessario passare da più banche per arrivare a quella del beneficiario.

Come effettuare un bonifico: dati necessari

Effettuare un bonifico bancario è un'operazione semplice, ma è fondamentale inserire correttamente tutti i dati richiesti per garantire che il trasferimento avvenga senza problemi.

Ecco i dati necessari:

  • intestatario conto corrente del beneficiario;
  • IBAN del beneficiario;
  • importo da versare;
  • causale del bonifico;
  • BIC/SWIFT, per bonifici esteri;
  • data di esecuzione.

Fino a prima dell’arrivo dell’online banking, i bonifici potevano essere fatti solo recandosi allo sportello o dai totem fisici.

Oggi, invece, è possibile effettuare bonifici in autonomia direttamente dal sito della propria banca pur nel rispetto dei limiti e secondo le modalità sopra menzionate

Bonifico ricorrente

Tramite il proprio home banking è possibile inserire bonifici ricorrenti, una funzionalità molto consigliata per chi deve effettuare pagamenti periodici, come affitti o rate di prestiti.

Ricevere un bonifico dall'estero: cosa sapere

Ricevere un bonifico dall'estero è un'operazione comune e semplice, ma richiede alcune attenzioni per garantire che il trasferimento avvenga senza problemi, ritardi e costi imprevisti.

L’importo è soggetto al cambio per trasformare la valuta dell’ordinante in Euro.

Il cambio può essere applicato sull’ordinante, in questo caso l’importo del bonifico sarà già in Euro, oppure il bonifico arriva in divisa diversa dall’euro e l’applicazione del cambio potrebbe modificare l’importo in euro che si pensava di ricevere.