Carte di pagamento: la guida completa
Scopri le diverse carte di pagamento: carte di debito, credito e prepagate. Differenze, utilizzi e come scegliere la soluzione migliore con Crédit Agricole.
Le carte di pagamento sono strumenti essenziali per la gestione delle spese quotidiane, offrendo sia un’alternativa sicura e pratica al contante sia un mezzo per acquisti online in sicurezza. Con la diffusione dell’e-commerce e dei pagamenti digitali, le carte di pagamento sono diventate indispensabili sia per i privati che per le aziende.Ma che differenza c’è tra una carta di debito e una carta di credito? E ancora, tra una carta di debito e una prepagata? Quante e quali tipologie di carte esistono?In questa guida completa, scopriremo tutto quello che c'è da sapere sulle carte di pagamento, analizzando le diverse tipologie, i vantaggi e i criteri per scegliere quella più adatta alle proprie necessità.
Cosa sono le carte di pagamento?
Le carte di pagamento sono strumenti di pagamento permettono di effettuare acquisti e prelievi senza bisogno di contanti. Sono emesse da banche o altri istituti finanziari e offrono la possibilità di eseguire transazioni in modo rapido e sicuro, sia nei negozi fisici che online. L’utilizzo delle carte di pagamento ha registrato una crescita importante negli ultimi anni, grazie anche grazie all’implementazione di sistemi di pagamento contactless e mobile. Sono sempre di più le persone che le prediligono rispetto al contante per la loro praticità, sicurezza e tracciabilità delle spese. Esistono molteplici tipologie di carte di pagamento, ognuna delle quali risponde meglio alle singole esigenze di ogni utente. Di seguito vedremo le tre principali categorie, le loro caratteristiche e in cosa differiscono l’una dall’altra.
Le tre principali categorie di carte
Le tre tipologie di carte di pagamento sono:
- Carte di credito;
- Carte di debito;
- Carte prepagate.
Ognuna di queste ha caratteristiche specifiche che le rendono adatte a differenti esigenze.
Carte di credito
Le carte di credito permettono di effettuare pagamenti presso attività commerciali e prelevare contanti dagli sportelli automatici. Con la carta di credito è possibile acquistare anche senza avere liquidità sul conto, la banca addebiterà l’importo successivamente. Le carte di credito possono essere di due tipologie.
- Classica: il saldo viene addebitato in un'unica volta alla scadenza stabilita.
- Revolving: il saldo avviene a rate, con l’aggiunta di interessi.
Offrono maggiore flessibilità nei pagamenti, per chi viaggia frequentemente e per chi ha necessità di gestire spese impreviste. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai tassi di interesse applicati in caso di pagamento rateizzato.
Carte di debito
Le carte di debito, (spesso chiamate Bancomat®, sebbene questo sia un circuito specifico) sono direttamente collegate al proprio conto corrente e permettono di acquistare e prelevare con addebito immediato dell’importo; in questo modo non si può spendere più di quello che si ha a disposizione sul conto.
Carte prepagate
Le carte prepagate non sono direttamente collegate ad un conto corrente e devono essere ricaricate prima dell’uso. Sono ideali per chi desidera un maggior controllo delle proprie spese o per chi non possiede ancora un proprio conto corrente. Le carte prepagate sono particolarmente indicate per i giovani, per chi viaggia e per chi vuole tenere separate alcune spese dal proprio conto principale.
Differenze tra carta di debito e carta di credito
Ora che abbiamo visto le tre più comuni tipologie di carte e le principali differenze, vediamo più nel dettaglio in cosa differiscono. La differenza sostanziale riguarda l’addebito del pagamento: nelle carte di credito il pagamento avviene in un secondo momento, mentre nella carta di debito il pagamento è addebitato immediatamente sul conto corrente. Le carte di debito sono utili per avere un controllo immediato sulle proprie spese, le carte di credito sono consigliate per chi desidera maggiore flessibilità e la possibilità di dilazionare i pagamenti.
Differenze tra carta di credito e carta prepagata
La differenza tra carta di credito e carta prepagata riguarda la necessità di una ricarica anticipata. La carta di credito può essere utilizzata anche senza immediata disponibilità, la carta prepagata per essere utilizzata deve essere ricaricata. A seconda delle specifiche esigenze si potrà scegliere una carta di credito o una carta prepagata: la prima si presta meglio per chi necessita di flessibilità nei pagamenti e maggiori garanzie, mentre la carta prepagata è ideale per chi vuole un maggiore controllo delle spese e meno rischi.
Come scegliere la carta di pagamento più adatta
Dopo aver visto tutte le principali tipologie di carte di pagamento e le loro caratteristiche, è naturale domandarsi: come scelgo la carta di pagamento più adatta? La risposta non è mai univoca, la scelta dipende dalle singole esigenze. Per chi desidera pagamenti immediati, la carta di debito è la soluzione migliore. Chi invece necessita di più flessibilità o di dilazionare il pagamento, la carta di credito è quella che meglio risponde a queste necessità. Chi invece vuole un miglior controllo delle proprie spese e anche una maggior sicurezza nelle transazioni online, la scelta migliore è la carta prepagata.
Una volta decisa la carta giusta per te, è opportuno conoscere come sceglierla.In particolare, se stai valutando una carta di debito devi sapere che spesso è inclusa nell’apertura del conto corrente e ciò che devi valutare sono i costi di emissione e il canone annuo, eventuali costi di commissione per prelievi presso sportelli di banche differenti e costi per operazioni estere.
Quando si sceglie una carta di credito, invece, bisogna considerare il circuito di pagamento, il canone annuo e costi di gestione e, infine, la possibilità o meno di rateizzare i pagamenti.
Se invece stai per richiedere una carta prepagata dovrai considerare costo di emissione della stessa e il costo di ogni ricarica, l’eventuale presenza o meno di un IBAN e le commissioni per prelievi e transazioni estere