Offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da Crédit Agricole Italia S.p.A. nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.
Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) comunica che, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di CAI, avvenuta in data 24 marzo, del bilancio consolidato del gruppo bancario Crédit Agricole Italia (il “Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia”) e del progetto di bilancio di esercizio di CAI, entrambi al 31 dicembre 2020, è stato verificato l’avveramento dei presupposti per il pagamento del Corrispettivo Definito (come infra definito) previsto nell’ambito delle offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da CAI nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. (ciascuna, l’“Emittente” e congiuntamente, gli “Emittenti”)(le “Offerte Fellini”).
Offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da Crédit Agricole Italia S.p.A. nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.
Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) comunica che, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di CAI, avvenuta in data 24 marzo, del bilancio consolidato del gruppo bancario Crédit Agricole Italia (il “Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia”) e del progetto di bilancio di esercizio di CAI, entrambi al 31 dicembre 2020, è stato verificato l’avveramento dei presupposti per il pagamento del Corrispettivo Definito (come infra definito) previsto nell’ambito delle offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da CAI nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. (ciascuna, l’“Emittente” e congiuntamente, gli “Emittenti”)(le “Offerte Fellini”).
Crédit Agricole Italia arricchisce la sua piattaforma di Supply Chain Finance con il Confirming
Ottimizzata la gestione del capitale circolante nei rapporti transazionali tra capofiliera e fornitori
Crédit Agricole FriulAdria, risultati al 31 dicembre 2020
Crédit Agricole FriulAdria, utile netto di oltre 51 milioni.
Nuove erogazioni a famiglie e aziende in forte crescita.
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2020
Utile netto pari a 206 milioni (ante svalutazione dell’avviamento); escludendo anche i contributi sistemici e gli oneri straordinari sostenuti per l’emergenza Covid-19, il risultato sarebbe pari a 264 milioni.
CrowdForLife: più di 35mila euro per il progetto “San Francesco del Prato: liberiamo la bellezza!
La somma è stata raccolta grazie alla generosità
dei donatori e di Fondazione Cariparma.
CRÉDIT AGRICOLE LEASING ITALIA: IL CDA NOMINA MASSIMO TRIPUZZI NUOVO DIRETTORE GENERALE
Il CdA di Crédit Agricole Leasing Italia ha nominato Massimo Tripuzzi Direttore Generale della società a partire dal 1° gennaio 2021.
L’App Crédit Agricole Italia è la prima applicazione bancaria a ricevere il marchio “Privacy Ok”
Federprivacy e TÜV Italia confermano la sicurezza
dell’App del Gruppo Bancario.
CRÉDIT AGRICOLE LEASING ITALIA E NEXTCHEM INSIEME PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Crédit Agricole Leasing Italia conferma il suo impegno nella promozione di iniziative sostenibili supportando NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica, in relazione alle attività della controllata MyReplast Industries, azienda specializzata nell’Upcycling dei rifiuti plastici. Il piano di leasing finanziato da Crédit Agricole Leasing Italia è finalizzato all’acquisto di attrezzature e macchinari innovativi volti ad incrementare ulteriormente la performance produttiva dell’intero processo di Upcycling.
Leasys Mobility Store for CA: la mobilità sostenibile entra in banca grazie alla partnership tra Crédit Agricole Italia e Leasys
Apre a Parma il primo Leasys Mobility Store for Crédit Agricole d’Italia, progetto nato dalla collaborazione tra Crédit Agricole Italia e Leasys, controllata di FCA Bank.
“Crédit Agricole for Future”. Le società del Crédit Agricole in Italia lanciano una iniziativa di crowdfunding per enti e associazioni non profit
100mila euro a sostegno di progetti aventi come obiettivo l’educazione di qualità
e l’inclusione sociale previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile