


LOMBARDIA - IMPRESA EFFICIENTE
Con una dotazione di 43mln€, la Linea Impresa Efficiente di Regione Lombardia supporta gli investimenti per l’efficientamento energetico delle imprese
bando attivo
DESCRIZIONE
Con una dotazione di 43mln€, la Linea Impresa Efficiente di Regione Lombardia supporta gli investimenti per l’efficientamento energetico delle imprese tramite l’adeguamento o il rinnovo degli impianti produttivi, anche con l’uso di energie rinnovabili, al fine di ridurre l’impatto ambientale, i consumi energetici e le emissioni di gas serra.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le Micro, Piccole e Medie Imprese che hanno i seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o, per chi non è tenuto al deposito, due dichiarazioni fiscali presentate alla data di domanda;
- avere una sede operativa nella quale realizzare il progetto in Lombardia, alla data di presentazione della domanda, o costituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre il momento della concessione dell’agevolazione;
- rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia;
- ove applicabile, essere in regola con la stipula di contratti assicurativi contro i danni.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
I progetti per i quali si può presentare domanda devono:
- riguardare investimenti dedicati all’efficientamento energetico;
- determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia.
Il progetto deve essere realizzato esclusivamente nella sede dichiarata in domanda ed essere corredato da una diagnosi energetica che può riguardare l’intera sede o uno o più processi produttivi svolti in tale sede.
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti spese sostenute dal giorno successivo alla data di invio informatico della domanda di partecipazione:
a) Macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware necessari per il conseguimento delle finalità produttive, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto oppure funzionali al raggiungimento degli obiettivi dichiarati di efficientamento energetico e di riduzione delle emissioni
b) Sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione non LED e/o sistemi di monitoraggio dei consumi energetici.
c) Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b). Gli impianti solari fotovoltaici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre).
d) Impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati come CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
e) Impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore conformi alla Direttiva 2018/2001 – ALL. VII, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomasse solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b). Gli impianti solari termici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre).
f) Impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e) per un importo massimo pari al doppio della voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
g) Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
h) Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (per esempio, per progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) per un importo massimo pari al 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g).
Importo dell’investimento: minimo euro 100.000 e massimo euro 5.000.000
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione si compone di:
- un contributo a fondo perduto (compreso tra il 15% ed il 45%);
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dalla banca.
Il contributo a fondo perduto è determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili in relazione al regime d’aiuto applicato (Regolamento GBER o De minimis, in funzione dalle tipologie di spese previste), mentre il finanziamento garantito è volto a finanziare la quota parte non coperta dal contributo a fondo perduto, fino alla copertura del 100% dell’investimento ammissibile.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione, corredata dai documenti previsti dall'Avviso, può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma di Regione Lombardia a partire dal 16 settembre 2025.
Le domande di partecipazione saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio
LA CONSULENZA DI TINEXTA INNOVATION HUB
Crédit Agricole Italia ha stretto un accordo con Tinexta Innovation Hub per offrire alle aziende consulenza e assistenza personalizzata durante tutto l'iter per l’ottenimento, il mantenimento e la supervisione dell’agevolazione.
I nostri gestori sono fin d’ora a tua disposizione per fornirti maggiori informazioni sull’offerta.
Altri prodotti
Importante da sapere
Trovi termini e condizioni all'interno delle singole voci qui di fianco.
Le condizioni per l’ottenimento della misura agevolata sono definite dall’apposito bando, al quale si rinvia per i relativi dettagli. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento. Crédit Agricole Italia offre alla propria clientela non consumatrice la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza su finanza agevolata grazie alla partnership con Tinexta Innovation Hub. Per ulteriori informazioni visita il sito dell’azienda https://tinexta.com/. L’eventuale fruizione dei servizi offerti da Tinexta Innovation Hub è facoltativa e non vincolante. Tra le banche del Gruppo Crédit Agricole Italia e Tinexta Innovation Hub è in essere un accordo che prevede una remunerazione per l’attività di segnalazione. Rispetto a tali servizi, regolati direttamente tra Tinexta Innovation Hub e il cliente, la Banca è del tutto estranea ed è quindi esclusa ogni sua responsabilità per le attività a questo titolo prestate dal network Tinexta Innovation Hub.