Crédit Agricole Italia

Agos con Crédit Agricole Italia: al via il rimborso digitale ai clienti grazie al servizio Plick di PayDo

Una nuova modalità di pagamento semplice e sicura per rimborsare i clienti senza conoscerne l’iban tramite l’invio di sms, WhatsApp ed e-mail Facilitatore dell’iniziativa Le Village, l’hub dell’innovazione di Crédit Agricole

Agos, società leader nel settore del credito alle famiglie, ha adottato un metodo di pagamento digitale innovativo e sicuro attraverso un nuovo servizio messo a disposizione da Crédit Agricole Italia. Questo servizio permette, senza conoscere l’iban del destinatario, di effettuare il rimborso ai propri clienti direttamente sul loro conto corrente con un semplice sms, WhatsApp o tramite mail e senza che il cliente debba recarsi in banca e/o installare alcuna app o effettuare registrazioni.

Il nuovo metodo di pagamento è stato reso possibile grazie al servizio Plick, ideato dalla società fintech italiana PayDo, che propone a istituti bancari come Crédit Agricole Italia la propria piattaforma per superare gli strumenti di pagamento cartacei attraverso una modalità sicura e tracciabile sia per pagamenti retail e commerciali che per rimborsi alla clientela.

Per incassare l’importo, i clienti di Agos riceveranno un Plick (un messaggio o una mail sul proprio dispositivo) che inviterà a cliccare su un link, atterrando così sulla pagina di Plick per Agos.

Per ricevere il rimborso, al beneficiario verrà richiesto di inserire il codice di sicurezza ricevuto istantaneamente sul proprio cellulare, il proprio codice fiscale e l’IBAN su cui desidera incassare l’importo. Al termine dell’operazione il beneficiario riceverà, sempre via messaggio, conferma dell’accredito.

Questo nuovo servizio nasce dalla collaborazione tra Agos e Crédit Agricole Italia, che ha scelto di mettere a disposizione della Società di credito al consumo una nuova funzionalità attraverso il servizio Plick di PayDo, in modo da permettere di effettuare pagamenti in tutta Europa, lasciando al beneficiario la scelta del conto corrente su cui accreditare il denaro. Questa iniziativa è stata resa possibile anche da Le Village by Crédit Agricole, il luogo di incontro e networking tra startup innovative dove ha sede PayDo.

“Agos è particolarmente soddisfatta di poter offrire i rimborsi attraverso un metodo di pagamento sicuro e innovativo. Grazie alla fondamentale sinergia con Crédit Agricole Italia e all’innovazione di Plick riusciremo a garantire un servizio ancora più veloce a tutti i nostri clienti – spiega Sergio Rossi, Chief Digital Transformation Officer di Agos.”

“La partnership con PayDo conferma quanto Crédit Agricole Italia valorizzi l’innovazione come leva strategica per la crescita – dichiara Alessio Foletti, Responsabile delle Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia. L’esperienza che stiamo maturando con Agos sarà fondamentale per aiutare anche le nostre aziende Corporate a digitalizzare i rimborsi riducendo la gestione della materialità e semplificando i processi di incasso per i beneficiari.”

PayDo è stata fra le prime startup a prendere parte all’iniziativa de Le Village by Crédit Agricole, iniziando il proprio percorso di accompagnamento all’accelerazione fin da dicembre 2018.

Il percorso di sviluppo de Le Village prevede, oltre all’internazionalizzazione e al sostegno al fundraising, anche la possibilità di generare opportunità di business fra le startup e le Business Unit del Gruppo e PayDo, in quest’ambito, è stata accompagnata attraverso l’avvio di specifiche iniziative a supporto.   

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.