Crédit Agricole Italia

Al via la nuova campagna mutui

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole lancia la nuova campagna di comunicazione con Leagas Delaney Italia e rinnova anche nel 2012 il proprio impegno nel sostenere le famiglie che vogliono comprare casa.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole lancia la nuova campagna di comunicazione con Leagas Delaney Italia e rinnova anche nel 2012 il proprio impegno nel sostenere le famiglie che vogliono comprare casa.
In un clima di incertezza indotto dalla crisi, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole vuole lanciare un messaggio rassicurante sulla volontà del Gruppo di continuare a essere al fianco dei clienti in uno dei momenti più importanti per la famiglia, l’acquisto della casa, attraverso la propria offerta di mutui, sempre ai vertici per convenienza.
Data l’importanza dell’argomento in questo preciso momento storico, il Gruppo ha sentito la necessità di conferire alla campagna un valore istituzionale, ricollegandosi alla propria campagna del 2011 e scegliendo ancora una volta il rugby per veicolare i valori e la trasparenza del Gruppo bancario, sponsor di maglia della Nazionale. Nel film istituzionale dello scorso anno i fratelli Bergamasco, rugbisti della nazionale, si prodigavano per semplificare la vita dei clienti Cariparma e alleggerirli dalle incombenze quotidiane.
Lanciata in concomitanza con il Torneo 6 Nazioni, la nuova campagna si focalizza sul sostegno al progetto casa con Mauro Bergamasco come testimonial.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.