Crédit Agricole Italia

Al via la partnership tra SACE e Crédit Agricole Italia per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

SACE rafforza il suo impegno a supporto della transizione ecologica del Paese grazie alla Garanzia Green, sempre più digitale, flessibile e accessibile. La collaborazione rimarca la volontà di Crédit Agricole Italia di essere un partner di riferimento nell’affiancare le aziende in questo percorso.

SACE e Crédit Agricole Italia rafforzano la collaborazione, con l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile del nostro Paese, supportando le imprese italiane nei loro investimenti volti a ridurre l’impatto ambientale. La partnership consentirà a Crédit Agricole di mettere a disposizione delle aziende la garanzia di SACE per le loro progettualità finalizzate alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile e circular economy, in linea con il Green New Deal e con la tassonomia definita dall’Unione Europea.

Le imprese - società di capitali con fatturato fino a 500 milioni di euro – potranno beneficiare della Garanzia Green di SACE all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo totalmente standardizzato e digitalizzato.

Per rendere ancor più accessibile lo strumento della Garanzia Green, SACE ha semplificato e ulteriormente digitalizzato il processo, migliorando la customer experience anche grazie a un portale dedicato. Tra le novità introdotte, una maggiore flessibilità dei finanziamenti, tra cui la possibilità di avere erogazioni multiple.
Le nuove modalità di accesso alla Garanzia Green rappresentano un ulteriore importante passo nel percorso di trasformazione digitale che SACE sta portando avanti, in linea con la strategia e gli obiettivi del Piano Industriale INSIEME 2025.
Inoltre, le modifiche introdotte allo strumento agevoleranno e accelereranno la sigla di nuove convenzioni green.

“Le aziende che investono in sostenibilità sono più competitive e resilienti e questo vale in particolare per le PMI, che sono un pilastro del nostro piano industriale INSIEME2025”, sottolinea Bernardo Attolico, Chief Business Officer di SACE. “Con la nostra Garanzia Green, noi di SACE abbiamo già supportato circa 500 progetti in Italia per un valore totale di oltre 11 miliardi di euro e siamo impegnati ogni giorno nel sostenere gli investimenti utili ad accelerare i processi di transizione sostenibile in tutte le sue fasi, dalla gigafactory per la produzione di pannelli solari a quella per le batterie al litio, dallo sviluppo di nuovi data center, all’agricoltura verticale, fino al recupero della CO2. Siamo, quindi, orgogliosi di questo accordo con Crédit Agricole Italia, che si aggiunge alle diverse partnership che abbiamo siglato e stiamo siglando con il mondo della finanza per rafforzare il nostro impegno a sostegno della transizione ecologica italiana”.

La partnership dimostra come Crédit Agricole Italia si ponga quale partner di fiducia per tutte quelle imprese che, con approccio aperto e sistemico, riconoscono nella transizione verso modelli di business sostenibili un valore essenziale per la loro crescita, anche in ottica di ritorno economico di lungo periodo.

“La collaborazione con Sace testimonia il ruolo di primo piano che Crédit Agricole Italia ricopre nell’affiancare e supportare le imprese lungo il percorso verso la loro transizione ecologica, mediante numerosi strumenti dedicati, in grado di dare una risposta concreta in uno scenario in continua evoluzione” - dichiara Roberto Ghisellini, Condirettore Generale Crédit Agricole Italia. “Riteniamo che la valorizzazione dei territori, la promozione di comportamenti virtuosi da parte delle aziende e l’incremento della digitalizzazione attraverso investimenti in nuove tecnologie siano le direttrici per lo sviluppo e la crescita del Paese”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.