Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole al fianco della Nazionale Italiana di rugby nel Torneo RBS 6 Nazioni

Il Torneo RBS 6 Nazioni si aprirà ufficialmente tra qualche giorno e Cariparma Crédit Agricole sarà sempre accanto ai campioni della Nazionale Italiana di Rugby in questa nuova avventura sportiva.

Il Torneo RBS 6 Nazioni si aprirà ufficialmente tra qualche giorno e Cariparma Crédit Agricole sarà sempre accanto ai campioni della Nazionale Italiana di Rugby in questa nuova avventura sportiva.
Dopo la firma per il rinnovo della main sponsorship con la FIR, nello scorso ottobre, e dopo aver accompagnato i nostri atleti nelle convincenti prove dei Cariparma Test Match, in novembre, siamo felici di poter accompagnare gli azzurri in un 2015 ricco di appuntamenti, con un percorso sportivo che inizierà il 7 febbraio all‟Olimpico contro l‟Irlanda e culminerà in settembre e ottobre con la Coppa del Mondo 2015 in Inghilterra.
“Da quando, nel 2007, il marchio Cariparma Crédit Agricole ha debuttato sulle maglie azzurre, tutto il movimento ha progressivamente acquisito, trainato dalle gesta della squadra e dall’entusiasmo da essa suscitato, una straordinaria visibilità in campo nazionale e internazionale, contribuendo inoltre ad accrescere la popolarità del rugby in Italia” ha dichiarato Ariberto Fassati, presidente del Gruppo Cariparma Crédit Agricole.
Oltre a “firmare” con il proprio nome le nuove maglie della Nazionale, Cariparma Crédit Agricole ha lanciato nei mesi scorsi una strategia di social networking volta a rafforzare e a legittimare sempre di più il brand ed i valori che lo caratterizzano agli occhi della numerosa comunità rugbistica online, attraverso la pagina Facebook “Rugby Cariparma Crédit Agricole” e l‟account Twitter @rugbycariparma, in cui si possono trovare rubriche inedite, interviste agli Azzurri, tanti video che raccontano il rugby soprattutto in ottica „backstage ed esclusive‟, concorsi e altre iniziative. A questo si è aggiunto da pochi giorni un account Instagram che aiuterà a valorizzare gli aspetti fotografici dei principali momenti vissuti dalla Nazionale e dal mondo rugbistico in generale.
Le piattaforme social di Cariparma Crédit Agricole metteranno a disposizione dei fan e dei follower una serie di concorsi che, in avvicinamento ai vari impegni internazionali – dal 6 Nazioni fino alla Rugby World Cup inglese di settembre 2015 – permetteranno, sia a chi ama da anni la Nazionale sia a coloro che si sono avvicinati da poco agli Azzurri, di vincere premi esclusivi.
In particolare, per il 6 Nazioni verrà offerta ai fan di Rugby Cariparma la possibilità di entrare in campo a cantare l‟inno con la Nazionale.
Con il concorso „Canta l‟inno con la Nazionale‟ il Gruppo Cariparma Crédit Agricole invita gli utenti a formare una squadra di 15 componenti attraverso un‟app Facebook presente sul canale Rugby Cariparma. Tra tutte le squadre complete ne verranno selezionate 2 che andranno a cantare l‟inno con la Nazionale: una il 15 marzo – nel match contro la Francia - e l'altra il 21 marzo – nel match contro il Galles. Di fianco agli Azzurri, davanti al pubblico dell‟Olimpico e di tutto il pubblico che seguirà le partite dalla TV.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.