Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole e Fondazione Caritas Vigevano presentano “Prestiamoci Fiducia”

A fronte della nota e problematica situazione economico sociale che stiamo vivendo, le fasce più deboli (sia famiglie che singoli individui), già in difficoltà nel fronteggiare le spese ordinarie, spesso non sono in grado di sostenere le spese impreviste, spese che difficilmente trovano risposta nella richiesta di un finanziamento bancario.

A fronte della nota e problematica situazione economico sociale che stiamo vivendo, le fasce più deboli (sia famiglie che singoli individui), già in difficoltà nel fronteggiare le spese ordinarie, spesso non sono in grado di sostenere le spese impreviste, spese che difficilmente trovano risposta nella richiesta di un finanziamento bancario. È proprio per far fronte a questa insicurezza che Fondazione Caritas Vigevano e Cariparma Crédit Agricole hanno sottoscritto il protocollo d’intesa che prende il nome di “Prestiamoci Fiducia”. 

I beneficiari sono persone fisiche, residenti, domiciliati o che lavorano nel territorio della Diocesi di Vigevano che trovandosi in particolari situazioni di difficoltà, potranno accedere, grazie all’accordo, a finanziamenti di piccola entità a condizioni agevolate: si va dai 400 euro da restituirsi in rate mensili di minimo 6 e massimo 24 mesi, ad un credito massimo di 3.000 euro, da restituirsi in rate mensili di massimo 48 mesi, per quei soggetti che si trovano in particolari situazioni adeguatamente motivate.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.