Crédit Agricole Italia

Cariparma inaugura il primo asilo nido aziendale al Centro Cavagnari

Biosostenibilità e un servizio di alta qualità pedagogica. Sono queste le principali caratteristiche del nuovo asilo nido aziendale di Cariparma.

Biosostenibilità e un servizio di alta qualità pedagogica. Sono queste le principali caratteristiche del nuovo asilo nido aziendale di Cariparma.
“CARIbimbi”, questo il nome della struttura, rappresenta una delle prime strutture di questo tipo realizzata da un’azienda nel territorio parmense.
In un contesto economico fragile che vede complessivamente una riduzione dei servizi sociali e di sostegno alle famiglie, Cariparma continua il suo percorso di investimento in azioni di responsabilità sociale.
CARIbimbi è un altro tassello che si inserisce a pieno titolo all’interno dell’impegno tangibile del Gruppo nel promuovere e alimentare lo sviluppo sostenibile nei confronti di tutti i suoi stakeholders.
Il progetto nasce dalla volontà della banca di arricchire i propri strumenti di welfare, offrendo ai propri dipendenti un servizio pedagogico innovativo e di qualità, che rappresenta una risposta organizzativa concreta a una delle più delicate e importanti esigenze familiari, come quella dell’educazione dei figli: l’organizzazione del servizio, infatti, è pensata per garantire orari compatibili con gli impegni lavorativi dei genitori (dalle 7.30 alle 17.15 con possibilità di prolungare la permanenza fino alle 18.30) e ampi periodi di apertura indipendenti dal normale calendario scolastico.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.