Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Cariparma annuncia di aver sottoscritto il contratto per l’acquisto di una quota di maggioranza in Cassa di Risparmio di Cesena, Cassa di Risparmio di Rimini e Cassa di Risparmio di San Miniato.

Crédit Agricole Cariparma sottoscrive il contratto per l’acquisto del 95,3% del capitale di Cassa di Risparmio di Cesena, Cassa di Risparmio di Rimini e Cassa di Risparmio di San Miniato dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Schema Volontario, a fronte di un prezzo di acquisto pari a €130mln

Crédit Agricole Cariparma sottoscrive il contratto per l’acquisto del 95,3% del capitale di Cassa di Risparmio di Cesena, Cassa di Risparmio di Rimini e Cassa di Risparmio di San Miniato dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Schema Volontario, a fronte di un prezzo di acquisto pari a €130mln.

L’operazione si fonda su un solido razionale industriale e finanziario grazie al modello di vicinanza ai territori di Crédit Agricole Cariparma ed alla sua comprovata capacità di integrazione.

L’operazione consente di tutelare i depositanti, salvaguardare l’occupazione, e valorizzare le Banche che potranno beneficiare dell’integrazione all’interno di un gruppo bancario solido e internazionale, con significative ricadute sull’economia dei territori di riferimento e sugli interessi dei diversi stakeholder coinvolti.

I crediti deteriorati saranno deconsolidati prima del closing grazie all’intervento del Fondo Atlante II. Le Banche saranno inoltre ricapitalizzate preventivamente dallo Schema Volontario.

Si realizza un incremento delle quote di mercato in territori ad alto potenziale e limitrofi a quelli di radicamento storico di CA Cariparma: la Romagna e la Toscana, con oltre 400mila nuovi clienti a cui estendere i servizi e i prodotti bancari delle società del Gruppo Crédit Agricole in Italia, con opportunità di ottimizzazione del cross-selling e sviluppo di significative sinergie.

Crédit Agricole Cariparma S.p.A. («CA Cariparma») informa di aver sottoscritto un accordo quadro con il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Schema Volontario (lo «Schema Volontario»), la Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., la Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e la Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. (le «Banche») in vista dell’acquisizione di una partecipazione del 95,3% del capitale delle tre Banche.

CA Cariparma esprime la propria soddisfazione per il raggiungimento dell’accordo, reso possibile dal proficuo confronto avuto durante questi mesi di intenso lavoro con lo Schema Volontario e le Banche, in un clima costruttivo, di piena collaborazione ed impegno reciproco, con il sostegno fattivo delle Istituzioni Italiane.

L’operazione rientra nell’ambito del piano strategico di CA Cariparma «Ambizione Italia 2020» e contribuisce al rafforzamento della presenza del Gruppo Crédit Agricole in Italia, suo secondo mercato domestico.

L’integrazione delle Banche all’interno di CA Cariparma consente di rafforzare la base clienti di oltre il 20%, superando la quota di 2 milioni di clienti, e contribuisce al suo sviluppo in regioni chiave a livello economico e con forte vocazione industriale e agroalimentare. L’operazione permette a CA Cariparma di aumentare la propria quota di mercato a livello nazionale dell’1%, di rafforzare il proprio ruolo di player di riferimento in Emilia-Romagna (crescita della quota di mercato dal 6% all’ 11%) e di rafforzare la propria presenza in Toscana (quota di mercato dal 2% al 6%).

Le tre Banche rappresentano un punto di riferimento sui propri territori di radicamento e sono ancor oggi nella loro piena operatività commerciale, con oltre 400 mila clienti.
Il piano di integrazione delle Banche punta alla valorizzazione delle loro reti distributive all’interno del Gruppo, facendo leva sul forte radicamento sui territori di riferimento, anche attraverso la valorizzazione delle Risorse Umane.
Al completamento dell’operazione, le Banche presenteranno un profilo di rischio significativamente migliorato ed una posizione di capitale rafforzata. Tale rafforzamento avverrà a seguito del deconsolidamento del portafoglio dei crediti deteriorati (descritto di seguito) e del rafforzamento patrimoniale, oltre che grazie all’integrazione all’interno di un gruppo bancario internazionale come Crédit Agricole S.A., con significative ricadute sull’economia dei territori di riferimento e sugli interessi dei diversi stakeholder coinvolti.

I principali termini dell’operazione

L’operazione prevede l’acquisto da parte di CA Cariparma del 95,3% del capitale di ciascuna delle tre Banche, previa cessione, da completarsi prima del closing, di circa €3,0 mld di crediti deteriorati lordi.
Il prezzo corrisposto da parte di CA Cariparma per l’acquisto del 95,3% delle Banche è pari a €130mln.

L’operazione si basa sul presupposto che alla data del closing le Banche presentino determinati parametri:
-  Il CET1 ratio pro-forma medio delle Banche alla data del closing sia pari ad almeno il 10,7%;
-  Sia raggiunto un NPE ratio lordo pari al 9%, grazie al deconsolidamento delle sofferenze e di una parte significativa delle inadempienze probabili delle Banche, prima della loro cessione a CA Cariparma. Tale deconsolidamento avverrà attraverso le seguenti operazioni:
    o cartolarizzazione di crediti deteriorati (sofferenze e inadempienze probabili) pari a €2.740mln lordi, realizzata grazie  all’intervento del Fondo Atlante II;
   o cessione diretta di crediti deteriorati (sofferenze e inadempienze probabili) pari a €286mln lordi, realizzata grazie all’intervento di Algebris.
- Siano rispettati i principali parametri rilevanti definiti all’interno dell’accordo quadro.

Nell’ambito dell’operazione è previsto un preventivo rafforzamento patrimoniale da parte dello Schema Volontario nelle Banche per un totale di circa €470mln al fine di garantire un CET 1 Ratio pro-forma delle stesse pari al 10,7%, post-rettifiche.
Nell’ambito del progetto di ricapitalizzazione, già in data 29 settembre, lo Schema Volontario ha effettuato un versamento in conto aumento di capitale su Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A., consentendo di riportare i ratio patrimoniali delle stesse significativamente sopra i minimi regolamentari obbligatori.

L’esecuzione dell’operazione è sospensivamente condizionata, oltre al rispetto dei presupposti sopra menzionati, all’ottenimento delle autorizzazioni delle competenti Autorità di Vigilanza e della Commissione Europea.

Si prevede che il closing dell’operazione possa avvenire entro la fine del quarto trimestre dell’anno.
Nell’ambito dell’operazione CA Cariparma è stata assistita per gli aspetti industriali da Bain & Company Italy, Inc., per gli aspetti finanziari da Lazard S.r.l. e per gli aspetti legali da Bonelli Erede Studio Legale.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.