Crédit Agricole Italia

“Crédit Agricole For Dream”: si conclude con successo l’iniziativa di Crowdfunding di Crédit Agricole Italia insieme alle 4 Fondazioni

12 progetti sui territori, dedicati a sostenibilità ambientale e inclusione sociale, valorizzati attraverso il portale di Crowdfunding CrowdForLife

Si è chiusa con successo “Crédit Agricole for Dream”, l’iniziativa di Crédit Agricole Italia per l’individuazione sul territorio nazionale di progetti innovativi su tematiche di inclusione sociale e lotta al cambiamento climatico, realizzata in collaborazione con le fondazioni azioniste, Fondazione Cariparma, Fondazione Carispezia, Fondazione Piacenza e Vigevano, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato,

Quasi 160 le candidature ricevute su CrowdForLife, portale di crowdfunding di Crédit Agricole Italia, tra le quali sono state poi selezionate 12 realtà vincitrici che hanno potuto pubblicare una propria raccolta fondi. A sua volta Crédit Agricole Italia, insieme alle Fondazioni partner, ha sostenuto i singoli progetti raddoppiando le donazioni raccolte.

Le progettualità, tutte orientate al raggiungimento degli obiettivi 10 e 13 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ovvero l’inclusione per offrire pari opportunità e riduzione delle diseguaglianze, per sostenere le situazioni di fragilità sociale e al contempo la climate action, promuovendo azioni green per combattere il cambiamento climatico, hanno coinvolto 600 sostenitori e quasi 200mila euro donati.

Questi i progetti che potranno essere realizzati:

Un pollaio sociale a Piacenza! di L’Arco – Società Cooperativa Sociale a r.l. (Piacenza): per la realizzazione di un Pollaio Sociale® a Piacenza, un’idea ecologica e di innovazione sociale, con la partecipazione attiva di persone con fragilità, che permetterà ai cittadini di adottare una gallina e ritirare settimanalmente le uova.

Leo diventa grande di EOS LA STELLA DEL MATTINO – APS (Bergamo): per ampliare l’attuale struttura di housing social, energicamente autonoma e a basso impatto ambientale dedicata ai pazienti pediatrici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e alle loro famiglie.

Spazi Sportivi Educativi di Polisportiva Gioco Parma ODV (Parma): per contrastare l’abbandono sportivo in età adolescenziale proponendo un nuovo modo di vivere lo sport: educativo, lontano dalle ansie legate alla prestazione e inclusivo, grazie anche alla sperimentazione continua delle discipline paraolimpiche.

Mondo Piccolo di HOBBIT Società Cooperativa Sociale (San Benedetto del Tronto): per la creazione di laboratori socio-occupazionali volti a riqualificare aree verdi nel sentiero natura del centro La Contea, coinvolgendo adulti in stato di fragilità.

Progetto Fioraia di Impollinatori Metropolitani APS (Torino): per offrire un modello innovativo di gestione agricola con l’obiettivo di preservare la biodiversità dei paesaggi e migliorare la vita degli insetti impollinatori.

Ghost Boats 2.0 di Venice lagoon plastic free (Venezia): per ripulire alcune aree della laguna di Venezia da imbarcazioni abbandonate o affondate al fine di recuperarle e riciclare le componenti metalliche e plastiche coinvolgendo volontari e persone soggette a provvedimenti esecutivi per lo svolgimento dei lavori.

Giovani al verde di PIMLICO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE (Trapani): per contrastare l’esclusione lavorativa di soggetti svantaggiati predisponendo un percorso di formazione professionalizzante nel settore dell’agricoltura.

Palla al centro di Fondazione Francesca Rava- N.P.H Italia Onlus (Milano): per accompagnare i ragazzi detenuti presso l’Istituto Penale Beccaria in un percorso di rinascita attraverso attività utili per il loro futuro reinserimento sociale e lavorativo, come la realizzazione di un’opera artistica che gli consentirà di esprimere le loro emozioni e riqualificare gli spazi dell’istituto.

Fioriture di Organizzazione di Volontariato “Su la Testa” (La Spezia): per coinvolgere persone adulte diversamente abili, utenti del Centro Socio-Educativo-Riabilitativo “Il Nuovo Volo”, i loro familiari, professionisti e professioniste e volontari nel rendere gli spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili.

Fattoria Sociale di ASSOCIAZIONE COMUNITA’ DEL MELOGRANO ODV (Udine): per creare inclusione sociale di soggetti deboli realizzando laboratori di attività con percorsi di cammino con animali, presa in cura degli stessi e sviluppo dell’area verde a km0 per la produzione di frutta e verdura.

Diamo nuova vita al verde di Fraternita di Misericordia di San Miniato Basso (San Miniato): per riqualificare l’area verde adiacente alla sede dell‘associazione coinvolgendo nelle attività persone in condizione di disagio socio-economico.

Un suppORTO per l’Emporio Solidale di Viterbo con Amore ODV (Viterbo): per recuperare beni alimentari di qualità per ridurre il fenomeno dello spreco e garantire una sana alimentazione a famiglie in difficoltà dando loro la possibilità di un percorso di integrazione e reinserimento nella società.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.