Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini insieme per arginare l’emergenza Coronavirus

Stanziati oltre 56.000 euro per l’Ospedale Infermi di Rimini

Rimini, 9 aprile 2020 – Ogni azione concreta può contribuire in modo decisivo alla lotta contro il Coronavirus e la sua diffusione. È a partire da questa consapevolezza che Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini hanno stanziato per l’Ospedale Infermi di Rimini oltre 56.000 euro per acquistare una centralina di monitoraggio e 14 monitor per assistere i pazienti in terapia intensiva, anche nell'ottica di potenziare il DEA, il Dipartimento d’Emergenza e Accettazione.

Si tratta di monitor che controllano costantemente i parametri vitali dei pazienti, verificabili da un’unica postazione di lavoro, così da ottimizzare le mansioni del personale sanitario.

“Abbiamo deciso di intervenire in modo rapido e concreto a favore dell’intero territorio – dichiara Massimo Tripuzzi, Responsabile Direzione Regionale Romagna Crédit Agricole Italia – e siamo orgogliosi di farlo al fianco della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. È un esempio di come sia importante agire insieme nell’interesse non solo dei clienti, ma anche della collettività, principio che racchiude la ragion d’essere del nostro Gruppo. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con grande senso di responsabilità e spirito di abnegazione, in questi giorni così difficili continuano ad adoperarsi per salvaguardare la salute di ogni cittadino.”

“Essere al fianco dell’Ospedale – commenta Linda Gemmani, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini - significa essere vicini a tutti i riminesi. Per noi è una priorità. I 74 nuovi posti letto per malati Covid-19 al 4° piano del DEA, che si aggiungono a tutto quanto fatto finora, aiutano ulteriormente la sanità locale a fronteggiare meglio l’emergenza. E ad essere pronta anche in futuro qualora, speriamo di no, ce ne fosse bisogno. L’obiettivo, ieri come oggi, è contribuire a mettere in sicurezza, per quanto possibile, la comunità riminese rispetto al bene primario della salute. Poi bisognerà pensare, tutti insieme, ad affrontare le tante, gravi conseguenze che questa emergenza lascerà sul nostro territorio. Anche su questo fronte faremo, come sempre, la nostra parte”.

Con questa iniziativa Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini vogliono ribadire ancora una volta la vicinanza non solo ai territori, ma anche alle tante persone che si trovano in prima linea ad affrontare questa emergenza, convinti che se ne potrà uscire solo uniti e con l’aiuto di tutti. 

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.