Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia e Franco Maria Ricci Editore dedicano un volume a Palermo

L’evento di presentazione oggi all’Oratorio di San Lorenzo

Palermo - “Palermo” è il nuovo volume di Franco Maria Ricci realizzato in collaborazione con Crédit Agricole Italia: una pubblicazione di prestigio che vuole celebrare la ricchezza e la storia di un territorio meraviglioso. 236 pagine curate da Giorgio Villani e impreziosite dalle fotografie di Massimo Listri, Luciano Romano, Manfredi Gioacchini.

Il libro è stato presentato alla città oggi, con un evento all’Oratorio di San Lorenzo, che ha fatto registrare gli interventi di Bernardo Tortorici, Presidente dell'Associazione Amici dei Musei Siciliani, Ariberto Fassati, Presidente di Crédit Agricole Italia, Giorgio Villani, curatore del volume, Laura Casalis e Edoardo Pepino di Franco Maria Ricci Editore.

“Il volume dedicato a Palermo rappresenta un doveroso omaggio ad una splendida città e ad una regione, la Sicilia, nella quale continuiamo a crescere e ad investire” – ha spiegato Ariberto Fassati, Presidente di Crédit Agricole in Italia. “Abbiamo ormai raggiunto il traguardo della trentina di volumi realizzati grazie alla collaborazione con Franco Maria Ricci editore, un corpus che rappresenta una vetrina spettacolare sull’Italia nonché il segno della nostra attenzione per l’arte e la cultura. L’opera vuole essere inoltre un nuovo capitolo del nostro grande omaggio alle persone e ai territori in cui siamo presenti”.

Un sodalizio, quello tra Crédit Agricole Italia e l’editore simbolo delle pubblicazioni artistiche di pregio, che ha portato alla nascita di 29 opere, ciascuna intitolata ad una città italiana. Dopo i volumi dedicati a La Spezia e Bergamo, ecco ora un’altra opera dedicata ad un territorio – Palermo e la Sicilia – dove, a seguito dell’acquisizione di Creval, Crédit Agricole Italia è diventata una delle banche leader.

Crédit Agricole Italia opera in tutte le province dell’isola con 62 Filiali e 644 collaboratori, che complessivamente servono oltre 175 mila clienti. Una presenza capillare a cui si aggiunge la nascita di un Comitato Territoriale, presieduto dalla Professoressa Elita Schillaci, che ha il compito di accompagnare e favorire lo sviluppo economico. Inoltre, è stato recentemente inaugurato a Catania Le Village by CA Sicilia, l’acceleratore di innovazione al servizio delle aziende e delle startup del territorio, che si pone l’obiettivo di promuovere e stimolare la crescita delle imprese attraverso l’innovazione e la collaborazione, valorizzando le specificità economiche, sociali e culturali dell’area.

L’evento di oggi, così come l’opera a cura di Franco Maria Ricci Editore, rappresenta un omaggio della Banca alla Regione, celebrandone l’intenso patrimonio artistico. Crédit Agricole Italia condivide con la città di Palermo il proprio intento di valorizzare le eccellenze e i principi fondamentali di vicinanza al territorio e sostenibilità.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.