Crédit Agricole Italia

CRÉDIT AGRICOLE ITALIA E TEP ENERGY SOLUTION (SNAM): ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONDOMINI ITALIANI

31 gennaio 2020 – Crédit Agricole Italia e TEP Energy Solution, società controllata di Snam attiva nel settore dell’efficienza energetica, hanno sottoscritto una convenzione finalizzata a favorire interventi di riqualificazione energetica su edifici a uso abitativo e terziario in Italia, con particolare attenzione ai condomini, anche al fine di rendere queste soluzioni accessibili al maggior numero possibile di soggetti.

Grazie a questo accordo, TEP metterà a disposizione dei clienti le soluzioni di efficienza energetica incluse nel programma Casa Mia, mentre Crédit Agricole Italia proporrà ai medesimi il finanziamento denominato “Flexicondominio” ed eventuali altri prodotti e servizi finanziari a supporto dell’offerta tecnica di TEP. La collaborazione tra le due realtà consentirà ai clienti di usufruire di un servizio completo, dalla progettazione all’esecuzione dei lavori, nonché di tempistiche ridotte e condizioni dedicate sia per la consulenza tecnica sia per l’erogazione del contributo.


La sinergia tra Crédit Agricole Italia e TEP rientra nell’impegno delle due società per lo sviluppo sostenibile e la decarbonizzazione dei territori. L’istituto ha aderito già nel 2019 al protocollo europeo EEMAP relativamente ai finanziamenti a supporto di interventi di efficienza energetica e riconferma anche nel 2020 il suo impegno nella sostenibilità, strutturando un proprio percorso attraverso l’adozione di una strategia in grado di coniugare crescita del business e solidità finanziaria con sostenibilità sociale e ambientale, in piena coerenza con i principi fondanti di Crédit Agricole.


Le iniziative di Snam nell’efficienza energetica, rivolte a cittadini, imprese e pubblica amministrazione, si inquadrano nel programma SnamTec focalizzato su innovazione e nuove attività legate alla transizione energetica. Gli interventi previsti nel programma Casa Mia, dalla realizzazione di cappotti termici per l’isolamento degli edifici alla riqualificazione delle caldaie e al consolidamento strutturale, consentono di abbattere i costi energetici degli immobili anche della metà, migliorandone inoltre l’abitabilità e aumentandone il valore di mercato fino al 10-15%. La formula proposta punta a finanziare i lavori tramite il risparmio conseguito sui consumi e quello derivante dalla cessione del credito d’imposta legato ai meccanismi Ecobonus e Sismabonus.


Profilo Crédit Agricole Italia
Il Crédit Agricole è presente in Italia, suo secondo mercato domestico, con oltre 15mila collaboratori e più di 4,5 milioni di clienti per 69 miliardi di finanziamento all’economia. La stretta collaborazione tra le società presenti nel retail banking, credito al consumo, corporate e investment banking, asset management e comparto assicurativo garantisce al Crédit Agricole di operare nella penisola con un’offerta ampia e integrata, a beneficio di tutti gli attori economici.
Crédit Agricole Italia è presente sul territorio nazionale con circa 1100 punti vendita, circa 10.000 dipendenti e oltre 2 milioni di clienti. www.credit-agricole.it


Profilo TEP Energy Solution (Snam)
TEP Energy Solution è una delle principali Energy Service Company italiane, controllata di Snam dal 2018. La società investe direttamente negli interventi finalizzati a rendere le aziende, i condomini e il patrimonio pubblico più efficienti e sostenibili, sia in termini di costi che di impatto ambientale. Grazie ai progetti di efficienza realizzati con i clienti, dal 2006 TEP ha consentito di evitare 2,8 milioni di tonnellate di CO2, l’equivalente di 142 milioni di alberi piantati.
Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, attiva in Italia e, attraverso asset internazionali, in Albania, Austria, Francia, Grecia e Regno Unito. Attraverso il progetto SnamTec (Tomorrow’s energy company), Snam investe in innovazione e attività legate alla transizione energetica, come la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e i gas rinnovabili.
www.tepsolution.it
www.snam.it


CONTATTI STAMPA
Servizio Relazioni Esterne
Crédit Agricole Italia
Tel. 0521.21.2826 / 2846 / 2801
Elisabetta Usuelli – elisabetta.usuelli@credit-agricole.it
Vincenzo Calabria – vincenzo.calabria@credit-agricole.it
Andrea Vighi – andrea.vighi@credit-agricole.it
Simona Carini – simona.carini@credit-agricole.it
Silvia Lizza – silvia.lizza2@credit-agricole.it


Ufficio Stampa
Snam
Tel. 0237037273
ufficio.stampa@snam.it

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.