Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: l’Assemblea approva il bilancio 2019. Utile netto a 314 milioni di euro

L’Assemblea dei Soci di Crédit Agricole Italia, riunitasi oggi a Parma sotto la presidenza di Ariberto Fassati, ha approvato il bilancio 2019. A fronte della eccezionale situazione di emergenza conseguente all’epidemia di COVID-19, l’intervento in Assemblea degli aventi diritto si è svolto, senza accesso ai locali assembleari, come stabilito dall’avviso di convocazione.

L’Assemblea dei Soci di Crédit Agricole Italia, riunitasi oggi a Parma sotto la presidenza di Ariberto Fassati, ha approvato il bilancio 2019.
A fronte della eccezionale situazione di emergenza conseguente all’epidemia di COVID-19, l’intervento in Assemblea degli aventi diritto si è svolto, senza accesso ai locali assembleari, come stabilito dall’avviso di convocazione.

La partecipazione degli amministratori, dei sindaci, del segretario della riunione, del rappresentante designato è avvenuta nel rispetto delle misure di contenimento previste dalla legge mediante l’utilizzo di sistemi di collegamento a distanza, nel rispetto delle disposizioni vigenti ed applicabili.

Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia ha confermato la capacità di generare redditività sostenibile, in continuità con gli esercizi precedenti: l’utile netto si è attestato a 314 milioni di euro.

Estremamente positiva anche la performance complessiva dell’insieme delle entità di Crédit Agricole in Italia che, anche grazie al costante incremento delle sinergie, hanno fatto registrare un risultato netto aggregato di 846 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto al 2018.

In osservanza alle disposizioni della Banca Centrale Europea, che ha raccomandato alle banche vigilate di destinare gli utili del 2019 al rafforzamento dei mezzi propri al fine di mettere il sistema finanziario nella condizione migliore per assorbire gli impatti economici causati dalla diffusione della pandemia, Crédit Agricole Italia ha stabilito di non dare corso alla distribuzione di dividendi utilizzando i proventi dell’esercizio 2019 per l’ulteriore rafforzamento della propria situazione patrimoniale, intensificando l’impegno a sostegno di famiglie e imprese.
L’Assemblea ha anche approvato l’ingresso in Consiglio di Amministrazione di Christian Valette, che sostituisce il consigliere Thierry Pomaret, prematuramente scomparso lo scorso anno.

Infine, l’Assemblea si è pronunciata a favore di tutte le altre proposte di delibera presentate dal Consiglio di Amministrazione.

Il Gruppo Crédit Agricole in Italia, guidato dal Senior Country Officer Giampiero Maioli, è composto oltre che dal Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia anche dalle società di Corporate e Investment Banking (CACIB), Credito al Consumo (Agos, FCA Bank), Leasing e Factoring (Crédit Agricole Leasing e Crédit Agricole Eurofactor), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (Crédit Agricole Vita, Crédit Agricole Assicurazioni, Crédit Agricole Creditor Insurance) e Wealth Management (CA Indosuez WM, Banca Leonardo e CA Indosuez Fiduciaria).

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.