Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia lancia Innesti: il progetto per connettere le startup più innovative alle eccellenze imprenditoriali locali

Tra i promotori anche il Polo Tecnologico di Navacchio e Le Village by CA Parma

È stato lanciato questa mattina con una conferenza stampa Innesti, il nuovo progetto di Crédit Agricole Italia dedicato a innovazione ed eccellenze dell’imprenditoria. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, è stata presentata dai partner promotori coinvolti: oltre Crédit Agricole Italia anche il Polo Tecnologico di Navacchio e Le Village by CA Parma.

Il progetto nasce dalla mission di connettere le eccellenze imprenditoriali toscane del settore agroalimentare con le migliori startup innovative e centri di ricerca, con l’obiettivo di creare valore per il territorio attraverso le opportunità offerte dall’«Open Innovation». Approccio strategico ormai divenuto imprescindibile, l’open innovation permette alle aziende di restare competitive, raccogliendo idee, strumenti e soluzioni all’avanguardia e provenienti dal mondo delle startup, dalle università, dai centri di ricerca.

Oltre ai tre soggetti Promotori che ne guideranno la realizzazione, l’iniziativa prevede il coinvolgimento dei Partner, ovvero aziende ed istituzioni locali che avranno l’opportunità di testare soluzioni innovative con particolare focus sui criteri di sostenibilità, in risposta a loro esigenze concrete, grazie ad un percorso che prevede i seguenti step:

  • Analisi dei bisogni dei Partner e individuazione delle sfide d’innovazione, attraverso meeting conoscitivi organizzati tra le imprese partecipanti, il Polo Tecnologico di Navacchio e Le Village by CA Parma;
  • Scouting tecnologico, per rispondere alle esigenze dei Partner che sono state raccolte, verrà attivata una Call 4 Innovation rivolta ai migliori progetti d'innovazione a livello nazionale;
  • Club dei Partner, momenti conoscitivi tra le imprese partecipanti e le startup selezionate, che avranno l’obiettivo di favorire il networking e creare esclusive opportunità di business;
  • Selezione delle migliori proposte di innovazione da parte dei Partner.

“Un progetto che risponda ai bisogni del territorio, in grado di investire sulle idee e sulla cultura imprenditoriale, è questo l’obiettivo che ci ha spinti a creare Innesti. – dichiara Roberto Ghisellini, Condirettore Generale di Crédit Agricole Italia - Per raggiungerlo abbiamo voluto anzitutto rendere concreto un modello virtuoso che facesse dialogare una pluralità di attori tra loro complementari: investitori, istituzioni, aziende, università e incubatori. Lo stesso spirito con cui negli scorsi anni abbiamo dato vita al nostro Comitato Territoriale Toscana, un “laboratorio” nel quale approfondire nuove progettualità condivise tra la Banca e i principali stakeholder, supportando e favorendo la crescita e lo sviluppo sostenibile del tessuto economico toscano.

All’interno di Innesti l’innovazione incontrerà le eccellenze locali, in particolare di un settore per noi strategico come quello dell’agroalimentare, a vantaggio di tutta la Regione Toscana grazie anche al network internazionale di Crédit Agricole e al forte coinvolgimento delle grandi aziende locali, al fianco di partner di valore come il Polo Tecnologico e Le Village.”

"L’Italia ha un ritardo nell’utilizzo delle tecnologie digitali nelle imprese tradizionali, ma è proprio il Made In Italy che potrebbe trarre i benefici maggiori dall’innovazione. – sottolinea Andrea Di Benedetto, Presidente esecutivo del Polo Tecnologico di Navacchio - La sfida che il Polo Tecnologico sta portando avanti è quella di portare l’innovazione anche nelle PMI più tradizionali, perché siamo convinti che è su queste imprese che si potrà fare la differenza ancor più che nelle grandi. Il Polo, infatti, aggrega le tecnologie delle startup, dei centri di ricerca e delle aziende innovative, di cui la Toscana è estremamente ricca. Un’alleanza tra il mondo dell’innovazione e quello della produzione porterà grandi benefici ad entrambi, accelerando i processi di innovazione delle aziende tradizionali. Il valore del Comitato Territoriale di Crédit Agricole sta nella visione a 360 gradi del territorio: agricoltura e cibo sono stati individuati come i settori più iconici che potrebbero trarre i maggiori benefici da questa contaminazione."

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.