Crédit Agricole Italia

CRÉDIT AGRICOLE ITALIA NUOVO DUAL-TRANCHE COVERED BOND EMISSIONE COMPLESSIVA 1,250 MILIARDI

Crédit Agricole Italia ha perfezionato con successo la prima operazione italiana di Obbligazioni Bancarie Garantite del 2020.

Crédit Agricole Italia ha perfezionato con successo la prima operazione italiana di Obbligazioni Bancarie Garantite del 2020. L’emissione, proposta al mercato in formato dual-tranche, a 8 e 25 anni, conferma l’apprezzamento continuo degli investitori per Crédit Agricole Italia, e conferma anche una delle maggiori domande sul mercato italiano delle OBG, conseguendo uno spread tra i più contenuti nell’ultimo periodo. La tranche a 25 anni rappresenta l’emissione di covered bond con più elevata durata finora registrata in Italia.

Le due tranche hanno le seguenti caratteristiche:

  • € 500 milioni, durata 8 anni (scadenza 17 gennaio 2028) a tasso mid swap maggiorato di uno spread di 23 punti base e cedola annua lorda pari a 0,25%, 80 bps sotto il rendimento di BTP di durata analoga;
  • € 750 milioni, durata 25 anni (scadenza 17 gennaio 2045) a tasso mid swap maggiorato di uno spread di 45 punti base e cedola annua lorda pari a 1,00%, 130 bps sotto il rendimento di BTP di durata analoga.

L’operazione è stata lanciata alle 9.00 con guidance iniziale a mid swap +29bps per la tranche a durata 8 anni e mid swap +50 bps per quella a 25 anni e alle 12:00 lo spread finale è stato fissato rispettivamente a +23 bps e +45 bps.

Sono pervenuti oltre 150 ordini per più di 3 miliardi, con una preponderante componente internazionale, a dimostrazione della fiducia riconosciuta a Crédit Agricole Italia.

L’emissione è stata curata da Crédit Agricole CIB, con joint bookrunners LBBW, ING, Natixis, NatWest Markets e Unicredit e s’inserisce nell’ambito del programma di Covered Bond, in formato soft bullet, da € 16 miliardi avente come sottostante mutui ipotecari residenziali italiani.

Si prevede un rating pari a Aa3 da parte di Moody’s.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.