Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia, pubblicata la Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario

Il Gruppo sostiene l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e conferma il proprio impegno nei confronti di tutela ambientale, crescita inclusiva, istruzione e riduzione delle disuguaglianze

Una panoramica sui principali progetti, e relativi risultati chiave, per raccontare l’impegno di Crédit Agricole Italia a sostegno di clienti, comunità e ambiente: sono queste le tematiche al centro della Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario (DNF), il documento riassuntivo delle iniziative in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa e Sostenibilità attuate nel 2020.

In un anno segnato dall’emergenza sanitaria Covid-19, Crédit Agricole Italia ha voluto garantire continuità del business, dimostrando vicinanza alle persone, al tessuto economico e ai territori, nel pieno rispetto degli SDGs Sustainable Development Goal, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, prospetto comune con cui affrontare questioni di tutela ambientale, crescita economica inclusiva con nuovi modelli di produzione e consumo, diritti fondamentali e uguaglianza sociale.

Il Gruppo è stato protagonista del lancio di Green Certificates e Double Green Booster Notes, strutturando già la prima emissione sul mercato italiano di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) in formato Green, compiuta quest’anno, si è contraddistinto per l’utilizzo di Energia Verde al 100% e per il raggiungimento del 1° posto in Italia per importo finanziato di impianti energetici da fonti rinnovabili, e ha integrato con successo una specifica sezione ESG all’interno delle proprie politiche di credito.

Non solo, i numerosi prodotti con finalità sociale offerti, le risorse investite in una digitalizzazione sostenibile che rispetta la componente umana-ambientale, l’inaugurazione di Le Village by CA Parma, secondo ecosistema del Gruppo a supporto di start up e imprese, fino alla raccolta di circa 1,7 milioni di euro tramite il portale di crowdfunding CrowdForLife, punto di incontro tra enti e associazioni no profit e chiunque desideri sostenere direttamente i loro progetti: tutto è in linea con la ragion d’essere di Crédit Agricole Italia, “Agire ogni giorno nell’interesse dei nostri clienti e della società”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.