Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia rafforza il welfare aziendale: premio da 1900 euro, contributo per asili nido di 1000 euro a bambino e numerose altre misure

Il CEO Giampiero Maioli: sosteniamo le persone attraverso le nostre iniziative concrete di inclusione e valorizzazione

Crédit Agricole Italia conferma la sua attenzione alle persone, grazie ad una serie di misure in favore dei dipendenti che sono state condivise insieme con le OO.SS.. Questi accordi si inseriscono all’interno del percorso di rafforzamento del welfare aziendale da parte di Crédit Agricole Italia, mediante la promozione di politiche e azioni attive per offrire ai colleghi e alle loro famiglie contributi tangibili in uno scenario complesso come quello attuale.

“L’attenzione alle persone è una nostra priorità e l’adozione di queste misure lo conferma” – commenta Giampiero Maioli, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer – “Si tratta di iniziative concrete, inserite all’interno del percorso che Crédit Agricole Italia ha da tempo intrapreso verso un costante e crescente potenziamento del welfare aziendale, con l’obiettivo di costruire un ambiente di lavoro sempre più favorevole e inclusivo, che vada incontro alle esigenze di tutti i nostri collaboratori. Mettiamo al centro la valorizzazione dei nostri colleghi e delle loro famiglie, per sostenerli e condividere insieme i nostri valori.”

È stato siglato l’accordo sul premio aziendale 2023 (con erogazione 2024), in coerenza con le indicazioni del contratto nazionale del credito e con i vincoli derivanti dalla normativa fiscale in materia. Il premio aziendale per la figura media di riferimento è stato fissato a 1900 euro, legato a diversi indicatori di performances a misura dell’andamento del Gruppo.

Tra le iniziative previste, al fine di attenuare l’impatto che l’inflazione e l’evoluzione dei tassi d’interesse ha determinato sul potere d’acquisto, è stato effettuato un ulteriore intervento sulle condizioni bancarie agevolate, con una revisione delle condizioni di finanziamento concesse ai dipendenti sui mutui ipotecari prima casa. È stato inoltre rinnovato l’accordo con Unisalute che riguarda la copertura sanitaria garantita a tutti i colleghi del Gruppo. Si tratta di un risultato particolarmente positivo in un contesto competitivo in cui le spese sanitarie sono aumentate in misura significativa.

In linea con le iniziative di supporto alla genitorialità, Crédit Agricole Italia, che ha da tempo avviato un asilo nido aziendale a Parma, ha voluto estendere questa positiva esperienza definendo soluzioni in grado di coinvolgere tutti i genitori del Gruppo. L’iniziativa prevede il riconoscimento a ciascun genitore (dipendente) di un bambino di età compresa tra uno e tre anni, di un contributo annuale per ciascun figlio di 1.000 euro in formula welfare da utilizzare per la copertura delle spese sostenute per le rette degli asili nido.

Questa misura si aggiunge all’accordo sul congedo parentale, che dal 2024 vede la fruizione complessiva a beneficio dei padri a 28 giorni di congedo retribuito al 100%, ben oltre quanto previsto dalla normativa nazionale.

Tutte queste iniziative si inseriscono in un percorso virtuoso che ha consentito a Crédit Agricole Italia di conseguire nei giorni corsi la Certificazione per la Parità di Genere, importante riconoscimento nazionale che conferma il suo impegno per le tematiche ed i valori legati alla diversità e all’inclusione.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.