Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia, Tim e Accenture sottoscrivono una partnership per la trasformazione digitale delle infrastrutture tecnologiche in Italia

Crédit Agricole Italia, TIM e Accenture hanno siglato un accordo di partnership strategica per la gestione dell'infrastruttura integrata di tecnologia e telecomunicazioni per il Gruppo Crédit Agricole in Italia. Attraverso l’accordo, di durata decennale, TIM e Accenture creeranno una piattaforma integrata per gestire insieme i sistemi tecnologici e di telecomunicazione di Crédit Agricole Italia.

Crédit Agricole Italia, TIM e Accenture hanno siglato un accordo di partnership strategica per la gestione dell'infrastruttura integrata di tecnologia e telecomunicazioni per il Gruppo Crédit Agricole in Italia.

Attraverso l’accordo, di durata decennale, TIM e Accenture creeranno una piattaforma integrata per gestire insieme i sistemi tecnologici e di telecomunicazione di Crédit Agricole Italia.

L’intesa prevede la migrazione dei sistemi di Crédit Agricole Italia nei Data Center di Noovle, centro di eccellenza per il Cloud del Gruppo TIM, che ne assicurerà la gestione e la trasformazione in chiave digitale in collaborazione con Accenture Financial Advanced Solutions & Technology, il centro d’innovazione di Accenture.

La partnership consentirà a Crédit Agricole Italia di beneficiare di significativi risparmi, di accelerare la capacità di sviluppare la propria offerta di servizi digitali innovativi e di rispondere in maniera veloce e flessibile ai nuovi scenari di mercato. La collaborazione cross-industry tra player delle telecomunicazioni e dei servizi finanziari rappresenta un approccio unico e innovativo per la realizzazione della trasformazione digitale e la gestione dei centri tecnologici dell’azienda.

Nell’ambito dell’accordo TIM fornirà inoltre i collegamenti voce e dati nazionali e internazionali su rete fissa e mobile, in ottica evolutiva verso la tecnologia 5G, gestirà le work station delle sedi direzionali e delle filiali e gli apparati distribuiti di contatto con la clientela, ATM e Totem.

Il progetto garantirà i più elevati standard internazionali di sicurezza, privacy e protezione dei dati per consentire a Crédit Agricole Italia di accelerare il proprio percorso di trasformazione e migrazione cloud in linea con le strategie del Gruppo CA e le migliori pratiche di mercato.

“Per Crédit Agricole Italia la digitalizzazione è una priorità, in quanto acceleratore per la crescita del Paese e per la competitività del sistema economico”, ha dichiarato Ruggero Guidolin, Chief Operating Officer di CA Italia. “Siamo molto orgogliosi dell’accordo siglato con TIM e Accenture, un’intesa basata su un modello innovativo di collaborazione che ci permetterà nei prossimi anni di sfruttare al meglio il potenziale tecnologico delle nostre infrastrutture, a beneficio di tutti i clienti. Continueremo a offrire loro servizi innovativi e flessibili, garantendo al tempo stesso elevati standard di qualità e di sicurezza”.

“Siamo molto soddisfatti per la firma di questo accordo con Crédit Agricole Italia perché conferma il ruolo di TIM come partner di riferimento per l’evoluzione digitale del Paese, oltre la connettività”, ha dichiarato Federico Rigoni, Chief Revenue Officer TIM. “Le nostre infrastrutture e le competenze verticali del Gruppo in ogni ambito tecnologico rappresentano la base sulla quale intendiamo rafforzare il rapporto di fiducia con i clienti, specialmente in un settore in grande trasformazione come quello degli istituti bancari”.

"Accenture ha un impegno di lunga data nella collaborazione con player che condividono valori, integrano competenze e utilizzano tecnologie innovative per guidare la crescita e la competitività di ecosistemi resilienti e produttivi”, ha dichiarato Massimiliano Colangelo, Financial Services Lead di Accenture Italia. “Attraverso questo accordo metteremo a fattor comune le capacità e i servizi offerti dalla struttura dedicata a Technology & Operations per i Financial Services, creata per portare sul mercato italiano le migliori capabilities trasformative e innovative che Accenture sviluppa in tutto il mondo”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.