Crédit Agricole Italia

Da Sace e Cariparma Crédit Agricole 6 milioni di euro per la crescita internazionale di Brugola.

SACE e Cariparma Crédit Agricole sono di nuovo insieme per favorire la crescita delle aziende italiane. L’ultima operazione vede SACE garante di un finanziamento erogato da Cariparma Crédit Agricole a favore di Brugola OEB Industriale S.p.A., società dell’omonima famiglia nata in provincia di Monza nel 1926 e oggi leader mondiale nella produzione di elementi di fissaggio (viti “critiche”) per il settore automotive.

SACE e Cariparma Crédit Agricole sono di nuovo insieme per favorire la crescita delle aziende italiane. L’ultima operazione vede SACE garante di un finanziamento erogato da Cariparma Crédit Agricole a favore di Brugola OEB Industriale S.p.A., società dell’omonima famiglia nata in provincia di Monza nel 1926 e oggi leader mondiale nella
produzione di elementi di fissaggio (viti “critiche”) per il settore automotive. Il finanziamento del valore complessivo di 6 milioni di euro è finalizzato a sostenere lo sviluppo del gruppo in Nord America attraverso la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo in Michigan. 

“Siamo molto lieti di poter annunciare questa operazione che segna un passo importante nello sviluppo dell’azienda e ringraziamo SACE e Cariparma Crédit Agricole per la fiducia accordata a Brugola e ai suoi piani di sviluppo internazionali, confermando ancora una volta la volontà di rimanere un riferimento per il mondo della bulloneria esportando un modello di successo dall’Italia agli Stati Uniti – ha dichiarato Egidio Brugola, Presidente dell’azienda. Cariparma Crédit Agricole
e SACE hanno saputo essere partner affidabili per la realizzazione dei nostri progetti aziendali e hanno dimostrato apertura al dialogo e capacità di offrire soluzioni concrete. Siamo riusciti a fare sistema nella convinzione che le realtà che esprimono valori imprenditoriali importanti sono in grado di fronteggiare con successo crisi economiche profonde come quella appena trascorsa.”  

Brugola impiega oltre 350 dipendenti distribuiti in quattro poli produttivi italiani e dodici centri logistici nel mondo attraverso cui distribuisce i propri prodotti direttamente o indirettamente nei 57 Engine plants dei propri clienti. L’impianto nel Michigan è il primo sito produttivo realizzato all’estero, e si rivela altamente strategico per poter servire al meglio il mercato delle grandi case  automobilistiche americane.

Con questo intervento congiunto, SACE e Cariparma Crédit Agricole si confermano partner privilegiati nel sostegno ai progetti di internazionalizzazione delle imprese italiane.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.