Crédit Agricole Italia

GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA: RISULTATI AL 30 GIUGNO 2021 Utile netto consolidato a 562 milioni

I risultati del primo semestre 2021 sono caratterizzati dall’ingresso di Creval all’interno del perimetro del Gruppo e dalle componenti straordinarie derivanti dall’operazione di acquisizione. Per garantire la comparabilità dei risultati rispetto allo stesso periodo del 2020, sono stati presentati tutti i dati al netto della suddetta variazione di perimetro e degli elementi straordinari.

I risultati del primo semestre 2021 sono caratterizzati dall’ingresso di Creval all’interno del perimetro del Gruppo e dalle componenti straordinarie derivanti dall’operazione di acquisizione. Per garantire la comparabilità dei risultati rispetto allo stesso periodo del 2020, sono stati presentati tutti i dati al netto della suddetta variazione di perimetro e degli elementi straordinari.

  • Utile netto consolidato civilistico pari a 562 milioni; il risultato, al netto del contributo di Credito Valtellinese e delle componenti straordinarie derivanti dall’operazione di acquisizione, si attesta a 211 milioni (+118% a/a).
     
  • Solida performance commerciale, confermando il ritorno ad una produttività pienamente in linea ai livelli pre-crisi: nel semestre acquisiti oltre 77 mila nuovi clienti, collocati più di 5,5 miliardi in prodotti Wealth Management ed erogati circa 2 miliardi di nuovi prestiti per acquisto abitazione.
     
  • Significativo sviluppo delle masse: incremento dei finanziamenti a famiglie e imprese con crescita della quota di mercato sia dei nuovi mutui casa al 7,1% (+0,8pp a/a) sia dei prestiti agroalimentari al 7,2% (+0,4pp a/a); espansione del risparmio gestito con oltre 1,7 miliardi di nuovi flussi netti nel semestre.
     
  • Progressivo miglioramento dell’Indice di Raccomandazione del Cliente con crescita del livello di soddisfazione (Canale Retail: +1,5 punti nel 2021).
     
  • Consolidata crescita della redditività: ricavi in aumento del +9,4% a/a, sostenuti dalla solida performance commissionale su tutte le linee di business (+17,4% a/a).
  • Costante attenzione alla qualità del credito: NPE ratio netto in ulteriore miglioramento al 2,7% con coperture in aumento al 53,2%.
     
  • Conferma del Rating al livello più alto del Sistema Bancario Italiano (rating Moody’s: Baa1 con outlook stabile). • Elevato livello di liquidità con LCR pari al 273% e solida posizione patrimoniale con un Total Capital Ratio consolidato al 15,8%.
     
  • Conclusa con successo durante il secondo trimestre l’acquisizione del 100% del Credito Valtellinese attraverso una Offerta Pubblica di Acquisto Volontaria (totalmente in denaro).
     
  • Promossa una Offerta Pubblica di Acquisto volontaria sulla quota residua delle azioni di Crédit Agricole FriulAdria, già controllata per l’82%.
     
  • Green Strategy: perfezionata la prima emissione Italiana di Covered Bond in formato Green, a rafforzamento dell’impegno in ambito ambientale di Crédit Agricole Italia.
     
  • Cresce il numero di startup ospitate nei due ecosistemi dell’innovazione le Village by CA; è in fase di realizzazione a Padova Le Village Triveneto. Lanciato a fine aprile "Nowtilus – Sea Innovation Hub", il primo percorso ligure di incubazione per start-up, dedicato al sostegno dell’innovazione e delle tecnologie legate all’economia del mare.
     
  • L’impegno del Gruppo nella formazione ha avuto un focus particolare sui temi del Digital, dell’Innovazione e dell’ESG: erogate più di 113 mila ore di formazione nel primo semestre 2021 che hanno coinvolto il 95% della popolazione aziendale.
     
  • Ottenuta la Certificazione Family Audit Executive, per l'impegno nell'adozione di misure volte a favorire il bilanciamento tra famiglia e lavoro, che si aggiunge al riconoscimento Top Employers, ottenuto per il 13° anno consecutivo.
     
  • Conclusa con successo Crédit Agricole For Future, grazie a cui 11 realtà territoriali selezionate hanno potuto attivare le loro raccolte fondi su CrowdForLife - il portale di crowdfunding del Gruppo - per sostenere progetti a favore di educazione, inclusione e riduzione delle diseguaglianze.

     

Leggi il comunicato stampa completo:

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.