Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole accelera la sua rivoluzione digitale

165 mila download. Basta questo dato sul successo dell’App Nowbanking a confermare l’evoluzione digitale della clientela del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, istituto che ha avviato un profondo percorso di trasformazione digitale per imporsi come punto di riferimento nel panorama bancario italiano con servizi ancora più vicini alle esigenze dei clienti grazie alla semplificazione di operazioni e processi.

165 mila download. Basta questo dato sul successo dell’App Nowbanking a confermare l’evoluzione digitale della clientela del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, istituto che ha avviato un profondo percorso di trasformazione digitale per imporsi come punto di riferimento nel panorama bancario italiano con servizi ancora più vicini alle esigenze dei clienti grazie alla semplificazione di operazioni e processi.

L’esempio più fulgido di questa rivoluzione è proprio l’applicazione per smartphone e tablet che la clientela utilizza per tenere monitorato in tempo reale la situazione del proprio conto e del proprio portafoglio titoli (73%) nonché per inserire bonifici e ricariche telefoniche (27%). Servizi semplici e veloci che sono stati ulteriormente perfezionati con il rilascio della versione 6.1, che ha tra i suoi nuovi plus la funzionalità “Rifai bonifico”, che permette di eseguire nuovamente un bonifico già effettuato precedentemente, e la possibilità verificare le informazioni relative alle proprie polizze collegate al conto corrente.

Rimanendo nel mondo delle applicazioni per smartphone, merita di essere menzionata anche Nowpay. L’applicazione, che fa parte del circuito Jiffy e che permette di inviare in real-time e in modo veloce e sicuro piccole somme di denaro tra privati, conta ad oggi oltre 8.000 clienti attivi ed un grado di soddisfazione di 4 stelle su 5.

Nel percorso tracciato dall’App Nowbanking e dall’App Nowpay si inserisce anche l’ultima intuizione in ordine temporale del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, che verrà lanciata nel corso del 2016. Si tratta di un’ applicazione innovativa, nata da un Hackathon svolto a livello internazionale tra tutte le banche appartenenti al Gruppo Crédit Agricole, che ha il suo punto di forza nella sua semplicità d’uso e che rappresenta un modo veloce e divertente di interagire tra genitori e figli sul tema dei risparmi.

Al lancio dei nuovi servizi si aggiunge anche il perfezionamento di quelli esistenti. È il caso di Nowbanking, la piattaforma che permette ai clienti di effettuare le principali operazioni bancarie in totale autonomia. Proprio in quest’ultimo mese il servizio ha ampliato il suo catalogo di prodotti richiedibili a distanza tramite firma digitale remota. Tra questi, si possono ora richiedere dalla propria area privata prestiti Agos e le tre tipologie di carte (Verde, Oro e Platino) della American Express.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha pensato anche alla clientela aziende, infatti nel corso del 2015 ha lanciato il Nowbanking Corporate per soddisfare quei clienti con esigenze di operatività multibanca e ha integrato al prodotto Nowbanking Piccole Imprese un nuovo strumento di autorizzazione delle operazioni tramite il token.

Il miglioramento dei servizi “storici” e il lancio delle nuove piattaforme costituiscono un ulteriore tassello di un processo di digitalizzazione che il Gruppo Cariparma Crédit Agricole sta mettendo in atto grazie al dialogo costante con i clienti. Innovazione e tecnologia sono efficaci mezzi per rimarcare la propria vicinanza ai territori in cui l’istituto è presente.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.