Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole lancia iniziative di sostegno per le aree colpite dal terremoto

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, a seguito del drammatico terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Bologna e Mantova, ha avviato una serie di iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal tragico evento.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, a seguito del drammatico terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Bologna e Mantova, ha avviato una serie di iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal tragico evento.

1) CONTO CORRENTE CARIPARMA – EMERGENZA TERREMOTO
E’ stato aperto un conto corrente destinato alla raccolta di fondi per sostenere le zone colpite dal sisma. Il Gruppo, verificato il saldo del conto, raddoppierà l’importo della cifra raccolta. Il conto è abilitato a ricevere versamenti provenienti da tutti gli istituti di credito. I bonifici effettuati da Cariparma, FriulAdria e Carispezia sono esenti da spese o commissioni.
Di seguito il codice IBAN: IT87U0623012700000036931013

2) AGEVOLAZIONI RIMBORSO FINANZIAMENTI IN ESSERE
Il Gruppo mette a disposizione subito una serie di soluzioni a sostegno di privati e aziende colpiti dal terremoto, in particolare:
a) per i cittadini: sospensione per 12 mesi della quota capitale per i mutui casa in essere
b) per le aziende: sospensione per 12 mesi della quota capitale per i finanziamenti in essere (chirografari e ipotecari).
Possibilità di accensione nuovi finanziamenti a sostegno delle aziende colpite con opzioni di flessibilità nella struttura di rimborso (possibilità di sospendere la quota capitale o di ridurre la rata).
Offerta di finanziamenti agrari per le aziende colpite del settore.

3) STANZIAMENTO FONDO DI 50 MILIONI DI EURO
E’ stato stanziato un plafond di 50 milioni di euro a favore dei Comuni colpiti dal terremoto, destinato a sostenere sia i privati sia le imprese attraverso finanziamenti a condizioni agevolate. Il plafond verrà attivato in funzione delle richieste che saranno avanzate presso i Comuni.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.