Crédit Agricole Italia

IL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE IN ITALIA PREMIATO AGLI MF GLOBAL AWARDS 2022

Il Gruppo Crédit Agricole in Italia esce pluripremiato da questa edizione dei Milano Finanza Global Awards, dedicata al mondo del credito e della finanza italiana e organizzata da Class Editori. Sono cinque i riconoscimenti ritirati dal Gruppo nel corso della serata; tra questi il più prestigioso assegnato nell’ambito dell’edizione appena conclusa è andato a Giampiero Maioli, Responsabile di Crédit Agricole in Italia, nominato Banchiere dell’Anno.

Il Gruppo Crédit Agricole in Italia esce pluripremiato da questa edizione dei Milano Finanza Global Awards, dedicata al mondo del credito e della finanza italiana e organizzata da Class Editori. Sono cinque i riconoscimenti ritirati dal Gruppo nel corso della serata; tra questi il più prestigioso assegnato nell’ambito dell’edizione appena conclusa è andato a Giampiero Maioli, Responsabile di Crédit Agricole in Italia, nominato Banchiere dell’Anno.

Durante questo appuntamento, che da sempre vede la presenza delle istituzioni bancarie e dei maggiori esponenti della finanza italiana, Crédit Agricole Italia ha ricevuto inoltre il Premio Leone d’Oro come Miglior Comunicazione Istituzionale collegata ad un’operazione straordinaria per l’Opa Creval.

Oltre al Leone d’Oro, il Gruppo ha ottenuto un altro importante riconoscimento nella categoria Creatori di Valore, che ha eletto Crédit Agricole FriulAdria come Miglior Banca del Friuli-Venezia Giulia.

Per la categoria Innovation Award Accenture/Milano Finanza, la Banca è stata premiata nell’ambito dei Servizi Finanziari per Non solo Impresa, un riconoscimento che conferma la storica attenzione del Gruppo per il mondo delle imprese e della sostenibilità. La stessa categoria ha visto protagonista anche Agos, - Società leader nel credito al consumo, partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco BPM - che si è aggiudicata il Premio per la Sustainability Challenge.

I premi sono stati assegnati in base ad un indicatore specifico calcolato dagli analisti di MF che coniuga dimensioni e risultati, con l’obiettivo di individuare gli istituti che hanno saputo abbinare allo sviluppo della massa amministrata la capacità di generare profitti. Da questi premi emergono quindi gli ottimi risultati di gestione raggiunti dal Gruppo Crédit Agricole in Italia.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.