Crédit Agricole Italia

Il progetto Payroll Giving del Gruppo Cariparma Crédit Agricole a favore dell’Ospedale Gaslini di Genova

Al polo pediatrico sono stati consegnati quasi 49mila euro per acquistare un macchinario che permette di valutare i flussi cerebrali dei bimbi prematuri

Sarà l’Ospedale Gaslini di Genova a beneficiare quest’anno del progetto di Payroll Giving promosso dal Gruppo Cariparma Crédit Agricole tra i suoi oltre 8mila collaboratori.

L’iniziativa permetterà all’ospedale di acquistare un macchinario che valuta i flussi cerebrali dei bambini nati prematuri, favorendo un salto ulteriore nella qualità assistenziale e garantendo una cura più approfondita grazie alla precisione dei dati sullo stato di salute alla nascita del bimbo.

Il progetto Payroll Giving del Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha preso avvio nel 2014 grazie ai lavori della Commissione Paritetica aziendale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa. Sin dall’inizio l’iniziativa ha visto la partecipazione attiva delle Aziende del Gruppo, delle Organizzazioni Sindacali, dei Dipendenti, tutti impegnati verso un obiettivo comune con finalità sociale.
Alla base un semplice meccanismo: i dipendenti arrotondano all’euro inferiore l’importo della propria busta paga e la Banca aggiunge a tali somme il completamento al valore dell’euro con lo scopo di finanziare progetti di Responsabilità Sociale.

Ad oggi aderisce al progetto il 97% degli oltre 8mila dipendenti del Gruppo Bancario, per una raccolta annua di circa 90mila euro. Nel maggio 2015 era stato l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze a ricevere i fondi raccolti attraverso il progetto. Quest’anno saranno ben due i poli ospedalieri finanziati e il primo è proprio rappresentato dall’Ospedale Gaslini di Genova a cui andranno quasi 49mila euro.

L’istituto, di concerto con la rete di Carispezia Crédit Agricole – avamposto ligure del Gruppo Bancario -, ha individuato nell’acquisto del macchinario che valuta i flussi cerebrali dei prematuri l’intervento più importante al quali destinare i fondi. La restante quota del raccolto sarà destinata ad un altro importante progetto per la salute dell’infanzia sul territorio del Triveneto.

Il Payroll Giving si inserisce in un più ampio percorso di condivisione delle iniziative sociali e di welfare tra il Gruppo Cariparma Crédit Agricole e le Organizzazioni Sindacali, avviato nel 2012 con l'istituzione della Commissione Paritetica: tavoli di ascolto periodici studiano, analizzano e propongono soluzioni e iniziative di responsabilità sociale d’impresa destinate a rientrare nel meta progetto FReD, il percorso di CSR comune a tutte le entità del Crédit Agricole che si pone l’obiettivo di sviluppare, promuovere e migliorare le azioni del Gruppo in ambito economico, sociale e ambientale.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.