Crédit Agricole Italia

Inclusione sociale e digitale: continua il percorso di Crédit Agricole in Italia e Save the Children a fianco dei giovanissimi

Acquisizione e certificazione delle competenze digitali per studentesse e studenti milanesi, grazie al sostegno delle società del Gruppo Crédit Agricole in Italia.

Si è tenuto nelle scorse settimane l’incontro di chiusura per l’anno scolastico 2023/2024 del progetto Connessioni Digitali, che vede il Gruppo Crédit Agricole in Italia impegnato da tre anni in prima linea al fianco di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per migliorare le competenze digitali di ragazze e ragazzi di scuole secondarie di primo grado in tutta Italia. L’evento, ospitato negli spazi de Le Village by CA Milano culla dell’innovazione del Gruppo, ha visto la consegna da parte di Save the Children del “badge delle competenze digitali” a 3 classi di studenti dell’Istituto Comprensivo Via De Andreis di Milano, che hanno così concluso il loro percorso di formazione all’interno di Connessioni Digitali.

Con il coinvolgimento di 99 scuole in 56 città, la partecipazione di più di mille docenti e l’ingaggio di 6mila studentesse e studenti tra i 12 e i 14 anni, Connessioni Digitali ha permesso a tutti i giovanissimi partecipanti di capire meglio come costruire la propria identità online, quali sono le opportunità e i rischi, la distinzione tra sfera privata e pubblica. Senza dimenticare il valore della partecipazione e della coprogettazione. In questi tre anni le classi coinvolte si sono trasformate in vere e proprie redazioni, che hanno realizzato prodotti di comunicazione digitale utilizzando le tecnologie in modo consapevole (podcast, digital storytelling, petizioni, video). Grazie al progetto sono state allestite 80 newsroom, in altrettante scuole, delle aule tecnologicamente attrezzate per la produzione dei contenuti che resteranno in eredità alle scuole.

Il progetto si avvale della collaborazione e della supervisione scientifica del CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e dell’implementazione a livello territoriale della cooperativa E.D.I. Onlus.

Toccare con mano l'enorme impatto positivo che questo terzo anno di ‘Connessioni Digitali’ sta avendo sui giovani partecipanti a questa iniziativa, ci riempie di orgoglio e conferma l’importanza e la portata concreta di questo progetto. – commenta Marco di Guida, CEO di Crédit Agricole Vita e Crédit Agricole Assicurazioni - Come Gruppo Crédit Agricole, insieme a tutte le Società del Gruppo CA in Italia, ci impegniamo attivamente per accompagnare i giovani verso il ruolo da protagonisti che avranno nel futuro del nostro Paese, avendo cura di fornire loro i migliori strumenti e il nostro supporto per accrescere le proprie competenze."

Le società di Crédit Agricole in Italia che prendono parte al progetto, Crédit Agricole Italia, Agos, CA Auto Bank, Amundi, CA Vita e CA Assicurazioni, CA Corporate & Investment Bank, CA Indosuez Wealth Management, CACEIS, CACI, CA Leasing e CA Factoring, hanno inoltre attivato un’esperienza di Volontariato d’Impresa che ha permesso a tutti i collaboratori interessati di partecipare attivamente alla realizzazione di “Connessioni Digitali” e alle altre iniziative promosse da Save the Children.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.