Crédit Agricole Italia

La ricostruzione parte dagli spazi sociali

Ad un anno dal sisma trovano compimento i progetti realizzati grazie al contributo dei sottoscrittori della raccolta fondi lanciata da Cariparma Crédit Agricole nel maggio 2012, a seguito del terremoto che sconvolse l’Emilia Romagna. La cifra versata è stata “raddoppiata” dal Gruppo Bancario e i fondi totali hanno raggiunto la quota di 750mila euro, permettendo di finanziare 4 progetti, tutti a sfondo sociale e mirati a restituire ai giovani dei centri aggregativi.

Ad un anno dal sisma trovano compimento i progetti realizzati grazie al contributo dei sottoscrittori della raccolta fondi lanciata da Cariparma Crédit Agricole nel maggio 2012, a seguito del terremoto che sconvolse l’Emilia Romagna. La cifra versata è stata “raddoppiata” dal Gruppo Bancario e i fondi totali hanno raggiunto la quota di 750mila euro, permettendo di finanziare 4 progetti, tutti a sfondo sociale e mirati a restituire ai giovani dei centri aggregativi.

 

Di seguito gli interventi:

- il ripristino e la messa in sicurezza di due asili Reggiolo (RE);

- la ricostruzione della Scuola Media Dante Alighieri di Cavezzo (MO) in partnership con il Comitato “Insieme,una scuola per Cavezzo” promosso dalle Giudicarie;

- la ricostruzione della scuola di musica “Musica Maestro” a Novi di Modena (MO);

- il restauro e la modernizzazione del Centro Culturale Polivalente di San Felice (MO).

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.