Crédit Agricole Italia

Leasys Mobility Store for CA: la mobilità sostenibile entra in banca grazie alla partnership tra Crédit Agricole Italia e Leasys

Apre a Parma il primo Leasys Mobility Store for Crédit Agricole d’Italia, progetto nato dalla collaborazione tra Crédit Agricole Italia e Leasys, controllata di FCA Bank.

Da oggi, presso CA Green Life, il nuovo quartier generale di Crédit Agricole a Parma, i clienti troveranno un Leasys Mobility Store dove avranno a disposizione un’offerta completa di servizi: dal noleggio a breve e lungo termine fino all’abbonamento all’auto, anche sui modelli Mild Hybrid del Gruppo FCA, tra cui Fiat Panda, 500 e Lancia Ypsilon, e le due nuove Jeep Plug-in Hybrid Renegade e Compass, a cui seguirà a breve la nuova 500 elettrica.
I clienti potranno quindi coniugare, nello stesso luogo, anche tutta la gamma di servizi di Crédit Agricole, con offerte dedicate su prodotti di finanziamento e assicurativi.

Nel parcheggio limitrofo a CA Green Life sono inoltre stati installati 5 punti di ricarica elettrica mediante colonnine Leasys, dove il cliente potrà ricaricare il proprio veicolo contribuendo a una mobilità sostenibile. Il progetto riflette quindi l’impegno dei due partner per una ripartenza del Paese attraverso un’economia sempre più green, grazie allo sviluppo di prodotti e servizi capaci di accompagnare i clienti nella transizione verso comportamenti rispettosi dell’ambientale.

“Con questo progetto Crédit Agricole Italia si attesta tra i primi player in Italia a proporre un’offerta innovativa di mobilità sostenibile”, dichiara Roberto Ghisellini, Vice Direttore Generale di Crédit Agricole Italia. “Questo grazie alla partnership con Leasys, del Gruppo FCA Bank, con cui condividiamo la storica attenzione verso le tematiche ambientali e la convinzione che è possibile promuovere un’evoluzione dei modelli di business generando valore per i nostri clienti in modo sempre più responsabile.”

“Questa collaborazione con Crédit Agricole, partner di FCA e azionista al 50% della nostra Banca, rafforza il progetto che stiamo portando avanti con FCA Bank e Leasys, per la rivoluzione italiana della mobilità sostenibile e che raggiunge con l’apertura del Mobility Store parmense un nuovo, importante, traguardo”, afferma Giacomo Carelli, CEO e General Manager di FCA Bank e Presidente Leasys S.p.A. “Il nostro progetto, finalizzato a diffondere la cultura della mobilità sostenibile, ci porterà entro la fine del 2020 all’elettrificazione di tutti e 400 i Leasys Mobility Store d’Italia con un totale di 1.200 punti di ricarica”.

L’obiettivo dell’operazione è l’integrazione, all’interno della rete Crédit Agricole Italia, del concept dei Leasys Mobility Store, luoghi fisici presenti in tutti i principali centri urbani del Paese, in cui il cliente può avere accesso a tutti gli innovativi servizi di mobilità di Leasys.

Parma è la prima tra le filiali pilota previste per il 2020; a breve verranno aperte Milano e Roma, e nel 2021 seguiranno aperture in altre città di presenza del Gruppo.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.