Crédit Agricole Italia

Mobilità sostenibile: dall'Università di Parma contributi agli studenti per gli abbonamenti bus

Gli studenti regolari (cioè non fuori corso) dell’Università di Parma potranno fruire di un importante contributo nella sottoscrizione degli abbonamenti annuali per i mezzi pubblici. La buona notizia arriva all’inizio della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ed è il frutto di un’iniziativa promossa da Università di Parma e Crédit Agricole Italia, in collaborazione con TEP, nell’ottica appunto di favorire la mobilità sostenibile.

Gli studenti regolari (cioè non fuori corso) dell’Università di Parma potranno fruire di un importante contributo nella sottoscrizione degli abbonamenti annuali per i mezzi pubblici. La buona notizia arriva all’inizio della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ed è il frutto di un’iniziativa promossa da Università di Parma e Crédit Agricole Italia, in collaborazione con TEP, nell’ottica appunto di favorire la mobilità sostenibile.

Oggi la presentazione nell’Aula Magna dell’Università di Parma, con gli interventi del Rettore Paolo Andrei, del Vice Direttore Generale Retail, Private e Digital di Crédit Agricole Italia Vittorio Ratto, del Presidente TEP Roberto Prada, dell’Assessora alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma Tiziana Benassi e del Consigliere delegato a Pianificazione, Programmazione, Partecipate, Coordinamento attività produttive della Provincia di Parma Gianpaolo Cantoni.

Il contributo previsto sugli abbonamenti annuali è di 35 euro per il titolo urbano fino a 100 euro per quello interurbano (cioè con origine o destinazione Parma e valido anche in area urbana).

«Sono molto contento di poter presentare oggi questa iniziativa – ha commentato il Rettore Paolo Andrei –. Un modo tangibile per essere al fianco delle studentesse e degli studenti del nostro Ateneo attraverso un’iniziativa che tiene conto delle loro esigenze in un ambito rilevante come quello dei trasporti e che, al contempo, intende favorire la realizzazione di azioni orientate alla sostenibilità. Ci fa molto piacere avere trovato la collaborazione e la sensibilità di partner qualificati come Crédit Agricole Italia e TEP, che ringrazio per la disponibilità dimostrata».

«Grazie alla collaborazione con l'Università di Parma e Tep, due interlocutori fondamentali per il territorio e per tutta la comunità, è stata realizzata questa iniziativa dedicata totalmente ai giovani, con l’obiettivo di incentivare l’uso dei mezzi pubblici, e promuovere la mobilità sostenibile: la cura del nostro ambiente passa anche dalle scelte che ciascuno di noi compie ogni giorno. È un motivo di orgoglio per il nostro Gruppo accompagnare concretamente la crescita dei ragazzi, credere nelle loro idee e nella loro sensibilità verso temi cruciali come l’innovazione e la sostenibilità», ha dichiarato Vittorio Ratto, Vice Direttore Generale Retail, Private e Digital di Crédit Agricole Italia.

«Siamo fiduciosi che questa collaborazione con l’Università e Crédit Agricole possa contribuire a incoraggiare un numero crescente di studenti a viaggiare in bus pur essendo automuniti – ha commentato il Presidente di Tep Roberto Prada -. Preferire l’autobus all’automobile contribuisce a migliorare la vivibilità delle città e la qualità della vita delle persone, anche grazie alle nuove tecnologie che consentono di offrire un servizio sempre più comodo, facilmente accessibile e a impatto ridotto».

«Inizia oggi la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Il tema della sostenibilità – ha osservato l’Assessora alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma Tiziana Benassi - è un tema che non ha confini, non può limitarsi agli spazi e alle politiche in ambito urbano ma deve coinvolgere e riguardare l’intero territorio. Per questo è fondamentale nelle scelte e nelle strategie in tema di mobilità - anche per il miglioramento della qualità dell’aria e, in generale, per la qualità di vita di ciascuno di noi - la sinergia territoriale, l’impegno e il lavoro degli attori locali. L’iniziativa che presentiamo oggi ne è una dimostrazione. Gli studenti universitari potranno muoversi in ingresso e in uscita dalla città con il bus a prezzi agevolati. E grazie alla flotta rinnovata potranno sperimentare nuovi bus a basso impatto ambientale, confortevoli e dotati di molti servizi. Sono certa che con l’autunno la scelta di molti ragazzi cadrà sul mezzo di trasporto pubblico, con altrettanti benefici sulla viabilità cittadina e l’ambiente».

«In questa iniziativa di oggi ci sono dentro tante cose. È un riconoscimento che si dà agli studenti cercando di incrementare l'utilizzo del mezzo pubblico, sempre più fondamentale. Quindi c’è l’ambiente, c’è il “premio” alla capacità dei ragazzi, c’è la coesione della città con il sociale attraverso le proprie strutture, enti, agenzie, sistemi e società», ha affermato il Consigliere delegato a Pianificazione, Programmazione, Partecipate, Coordinamento attività produttive della Provincia di Parma Gianpaolo Cantoni, che ha sottolineato la «grande coesione con il Comune di Parma nella gestione del trasporto pubblico» e l’impegno di Tep in epoca Covid: «Non è banale quello che ha fatto Tep in tempi di pandemia. Siamo arrivati pronti all'appuntamento, e Tep lo ha fatto in modo egregio».

Come beneficiare del contributo

La promozione è valida dal 1° ottobre al 15 dicembre 2021. Per accedere al contributo per l’abbonamento richiesto basterà attivare (o avere già attivato) la propria Student Card – CartaConto Università di Parma – in una filiale Crédit Agricole Italia oppure online, e utilizzarla per il pagamento del titolo di viaggio.

Per usufruire del contributo previsto in base al tipo di abbonamento richiesto basterà presentare il voucher ricevuto dall’Università (unitamente alla card MiMuovo per chi già la possiede o a una fototessera per chi ancora non l’ha), attivare la propria Student Card – CartaConto Università di Parma – in una filiale Crédit Agricole Italia oppure online, e utilizzarla per il pagamento del titolo di viaggio:

- nelle biglietterie TEP di piazzale Barbieri, strada Garibaldi angolo piazzale Paer oppure allo sportello TEP Cicletteria accanto alla stazione FS di Parma (info e orari di apertura: https://www.tep.pr.it/azienda/contatti/tep/)

- nel Punto mobile TEP che sarà presente al Campus, capolinea Ingegneria, dal 4 al 15 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00

Chi non ha la card MiMuovo può richiederla al costo di € 5 su https://cardmimuovo.tep.pr.it/ selezionando l’abbonamento desiderato. La card MiMuovo potrà essere ritirata dopo 7 giorni all’agenzia 14 di Crédit Agricole di via Langhirano 51, dove si può direttamente attivare la Student Card. Una volta ritirata la cardMiMuovo, sarà sufficiente ricaricarla on line su www.tep.pr.it o nelle biglietterie TEP, utilizzando la Student Card.

La promozione può tradursi in un incentivo a lasciare a casa l’auto, con conseguente riduzione del numero delle auto private che accedono al centro e positive ricadute dal punto di vista ambientale e di vivibilità urbana.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.