Crédit Agricole Italia

Rettifiche al Regolamento dei “Warrant Azioni Ordinarie Crédit Agricole Cariparma S.p.A. 23/09/2016-23/09/2021”

Crédit Agricole Cariparma S.p.A. (“CA Cariparma”) comunica che il Regolamento dei “Warrant Azioni Ordinarie Crédit Agricole Cariparma S.p.A. 23/09/2016-23/09/2021” è stato ulteriormente aggiornato per la necessità di eliminare i riferimenti non più attuali e dare atto della modalità operativa di messa a disposizione delle Azioni di Compendio CA Cariparma rivenienti dalla fusione per incorporazione in CA Cariparma medesima di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. deliberata lo scorso 8 febbraio 2018 e perfezionatasi in data 22 luglio 2018 (cfr. il comunicato stampa dell’8 febbraio 2018, disponibile sul sito www.credit-agricole.it).

Regolamento dei “Warrant Azioni Ordinarie Crédit Agricole Cariparma S.p.A. 23/09/2016-23/09/2021” è stato ulteriormente aggiornato per la necessità di eliminare i riferimenti non più attuali e dare atto della modalità operativa di messa a disposizione delle Azioni di Compendio CA Cariparma rivenienti dalla fusione per incorporazione in CA Cariparma medesima di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. deliberata lo scorso 8 febbraio 2018 e perfezionatasi in data 22 luglio 2018 (cfr. il comunicato stampa dell’8 febbraio 2018, disponibile sul sito www.gruppo.credit-agricole.it).

Con particolare riguardo alla messa a disposizione delle Azioni di Compendio si segnala che le stesse saranno rese disponibili presso il conto titoli dell’Azionista Beneficiario entro il 3° (terzo) giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui abbia avuto luogo l’effettiva sottoscrizione delle Azioni di Compendio interessate e il connesso integrale versamento del Prezzo di Esercizio, con godimento regolare dalla data di tale sottoscrizione.

Si ricorda che contestualmente all’approvazione della fusione per incorporazione di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. (Caricesena) in CA Cariparma (“Fusione”), al fine di assicurare agli Azionisti Beneficiari possessori dei Warrant diritti equivalenti anche a seguito della Fusione in coerenza con il regolamento dei Warrant (cfr. paragrafo 6 del Regolamento), sono state apportate, secondo metodologie di generale accettazione, delle rettifiche al Rapporto di Esercizio e al Prezzo di Esercizio previsti nel Regolamento in questione.

In particolare, è stato riconosciuto agli Azionisti Beneficiari possessori dei Warrant il diritto di sottoscrivere nuove azioni ordinarie di CA Cariparma in luogo di quelle di Caricesena, sulla base del rapporto di cambio stabilito ai fini della Fusione di Caricesena in CA Cariparma, vale a dire n. 0,07 nuove azioni di CA Cariparma per ogni azioni di Caricesena (cfr. il comunicato stampa congiunto diffuso dalla Banca e da Caricesena in data 8 febbraio 2018 e a disposizione sul sito internet www.gruppo.credit-agricole.it).

A seguito della Fusione, quindi, ogni Warrant dà diritto a ricevere (al Prezzo di Esercizio di Euro 0,50 per Warrant) n. 0,07 nuove azioni di CA Cariparma. In altre parole, per sottoscrivere n. 1 nuova azione di CA Cariparma dovranno essere esercitati n. 14,286 Warrant per un Prezzo di Esercizio complessivo di Euro 7,143.

Qualora, in applicazione del Rapporto di Esercizio, spettasse agli Azionisti Beneficiari di sottoscrivere un numero non intero di azioni di CA Cariparma, quest’ultima procederà alla consegna di azioni CA Cariparma fino a concorrenza del numero intero arrotondato per difetto, e riconoscerà agli Azionisti Beneficiari il controvalore dei diritti frazionari al valore delle azioni di CA Cariparma, utilizzando a tal fine quale parametro di riferimento il patrimonio netto della Banca medesima risultante dall’ultimo bilancio o dall’ultima relazione finanziaria infrannuale disponibile, al netto di eventuali distribuzioni di utili maturati sino alla relativa data di riferimento, senza aggravio di spese, bolli o commissioni.

Il Periodo di Esercizio ha già preso avvio e gli Azionisti Beneficiari possono richiedere la conversione dei Warrant di cui sono titolari in qualsiasi momento fino al 23 settembre 2021.

Si ricorda infine che allo stato le azioni di CA Cariparma non sono, né si prevede che saranno, negoziate su un mercato regolamentato, né su un sistema multilaterale di negoziazione, né attraverso altre modalità, rimanendo pertanto illiquide.

Il Regolamento “Warrant Azioni Ordinarie Crédit Agricole Cariparma S.p.A. 23/09/2016-23/09/2021”, così come modificato, è disponibile sul sito internet di CA Cariparma www.gruppo.credit-agricole.it. 

I termini con la lettera maiuscola utilizzati nel presente comunicato, ove non diversamente definiti, hanno il significato loro attributo nel Regolamento dei Warrant.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.